• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Fisica [5]
Medicina [3]
Matematica [3]
Religioni [3]
Lingua [3]
Industria [2]
Diritto [2]
Fisica matematica [2]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]

realista²

Vocabolario on line

realista2 realista2 s. m. e f. e agg. [der. di reale2] (pl. m. -i). – Seguace del realismo in filosofia, in pedagogia, in letteratura e in arte, in politica: le dispute tra realisti e nominalisti; come [...] agg.: un romanziere, un pittore, un regista, un politico r.; la narrativa r. dell’Ottocento; il cinema o un film realista. Nell’uso com., chi tende a risolvere un problema, una difficoltà, basandosi soprattutto ... Leggi Tutto

diṡadattato

Vocabolario on line

disadattato diṡadattato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disadattare]. – In psicologia sociale e in pedagogia, di persona che non ha avuto la capacità o la possibilità di compiere il normale processo [...] di adattamento all’ambiente socioculturale che la circonda, con il quale viene quindi a trovarsi in conflitto talora violento, condizione che può condurre a fratture della personalità, a turbamenti emotivi, ... Leggi Tutto

soldato-bambino

Neologismi (2008)

soldato-bambino (soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel [...] nome Balilla, simbolo avvelenato di una pedagogia dell’eroismo destinata a produrre un’insana cultura della guerra e a coinvolgere un’intera generazione di soldati-bambini in future, disperate avventure belliche. (Giovanna Gabrielli, Riformista, 3 ... Leggi Tutto

autocorrettivo

Vocabolario on line

autocorrettivo agg. [comp. di auto-1 e correttivo]. – In pedagogia, di sussidî didattici contenenti esercizî predisposti in modo da consentire al discente di correggere da sé eventuali errori: schede [...] a. di grammatica ... Leggi Tutto

autocorrezióne

Vocabolario on line

autocorrezione autocorrezióne s. f. [comp. di auto-1 e correzione]. – 1. Autoepurazione delle acque. 2. In pedagogia, controllo che il discente stesso esercita sulle proprie risposte mediante particolari [...] sussidî didattici ... Leggi Tutto

lùdico-motòrio

Vocabolario on line

ludico-motorio lùdico-motòrio agg. (pl. m. lùdico-motòrî). – In pedagogia, detto di attività (come, per es., il giardinaggio, i piccoli allevamenti e sim.), che abbia finalità ricreative e insieme educative, [...] inserita come pausa fra un momento e l’altro di lezione o di studio ... Leggi Tutto

autodidàttica

Vocabolario on line

autodidattica autodidàttica s. f. [der. di autodidatta, sul modello di didattica]. – In pedagogia, attività spontanea esercitata dal discente, senza la guida di un maestro, nel processo di apprendimento [...] delle nozioni fondamentali del sapere o di ampliamento della propria cultura ... Leggi Tutto

autodisciplina

Vocabolario on line

autodisciplina s. f. [comp. di auto-1 e disciplina]. – 1. In generale, dominio, controllo di sé e dei proprî impulsi; in partic., nell’etica e nella pedagogia, la libera scelta di una norma o regola [...] da parte di un individuo. 2. In senso più ampio, riferito a gruppi, associazioni, organizzazioni varie, la formulazione e accettazione autonoma di regole di comportamento intese a contenere azioni e manifestazioni ... Leggi Tutto

pestalozziano

Vocabolario on line

pestalozziano agg. – 1. Relativo all’educatore e pedagogista svizzero J. H. Pestalozzi (1746-1827) e al suo pensiero pedagogico, secondo il quale il fondamento dell’apprendere consiste nell’istruzione [...] viola l’ordine della libera natura, e va rinnovato stimolando opportunamente le facoltà insite nell’uomo fin dalla nascita: la pedagogia, la didattica p.; il metodo, l’apostolato p.; gli istituti p., le scuole fondate dal Pestalozzi, nelle quali egli ... Leggi Tutto

autogovèrno

Vocabolario on line

autogoverno autogovèrno s. m. [comp. di auto-1 e governo, calco dell’ingl. self-government, che a sua volta traduce il gr. αὐτονομία]. – 1. Facoltà concessa a gruppi sociali, aventi o no personalità [...] all’indipendenza, per consentire alla popolazione il graduale e sempre più maturo esercizio autonomo dei poteri amministrativi. 2. In pedagogia, sistema educativo che attribuisce (in tutto o in parte) ai ragazzi di una classe, di una scuola, di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
pedagogia
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il...
Formey, Jean-Henri-Samuel
Studioso di filosofia e pedagogia (Berlino 1711 - ivi 1797). Nato da una famiglia di rifugiati francesi, visse a Berlino, ove fu membro dell'Accademia prussiana delle scienze. Espose la filosofia di Wolff in alcuni scritti (tra cui: La belle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali