• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Zoologia [106]
Industria [26]
Botanica [21]
Storia [20]
Medicina [18]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Militaria [15]
Arti visive [13]

cigno

Vocabolario on line

cigno s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi [...] . nero (lat. scient. Chenopsis atratus), dal piumaggio nero brunastro quasi uniforme, con sfumature più scure sui margini delle penne, su cui spicca il bianco acceso delle remiganti primarie e della maggior parte delle secondarie. 2. fig. Appellativo ... Leggi Tutto

raspìo

Vocabolario on line

raspio raspìo s. m. [der. di raspare], non com. – Il rumore prodotto da un raspare continuato, ripetuto: il r. del cane alla porta mi disturba; il professore ... udiva soltanto il r. delle loro penne [...] frettolose (Pirandello) ... Leggi Tutto

paradiṡèa

Vocabolario on line

paradisea paradiṡèa s. f. [lat. scient. Paradisaea, der. del lat. paradisus «paradiso»]. – In zoologia, genere di uccelli passeriformi della famiglia paradiseidi, le cui specie sono note anch’esse col [...] coda di color rosso cupo, la testa gialla di sopra e verde dorato di sotto e, sui fianchi, due ciuffi di penne molto lunghe, a barbe decomposte, di colore giallo aranciato molto vivace, particolarmente ricercati un tempo come ornamento in modisteria. ... Leggi Tutto

marina¹

Vocabolario on line

marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar [...] Raro in usi fig.: m. chiara, m. torbida, con riferimento all’umore di una persona, calmo o corrucciato: il cappello a gran penne, che mise e inchiodò, con una manata, fieramente sul capo: segno di m. torbida (Manzoni). b. La striscia di terra, più o ... Leggi Tutto

calza

Vocabolario on line

calza s. f. [lat. mediev. calcea, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. Indumento che ricopre il piede e la gamba, anche oltre il ginocchio, proteggendo dal freddo, dalla polvere e dallo sfregamento delle [...] in maglia ben sostenuta di filati varî, usate per comprimere le gambe affette da vene varicose. 2. estens. a. Insieme delle penne che possono trovarsi sul tarso, metatarso e sulle dita di alcune razze di polli. b. Qualsiasi rivestimento di panno o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

uropìgio

Vocabolario on line

uropigio uropìgio s. m. [comp. di uro-1 e del gr. πυγή «deretano»]. – In zoologia, grossa ghiandola presente in quasi tutti gli uccelli, detta anche ghiandola uropigea, ghiandola dell’uropigio o del [...] codrione, il cui secreto, di consistenza oleosa, viene spalmato sulle penne, dopo essere stato prelevato con il becco, per renderle impermeabili e quindi conservare la leggerezza e conferire loro un efficiente isolamento termico. ... Leggi Tutto

corèlla

Vocabolario on line

corella corèlla s. f. [etimo incerto]. – Pappagallo della famiglia psittacidi (Kakatoe tenuirostris), con piumaggio bianco e un ciuffo di penne sul capo; originario dell’Australia, vive bene in cattività. ... Leggi Tutto

trattare

Vocabolario on line

trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] ampio, in usi ant. o poet., maneggiare, o anche toccare o smuovere con le mani o con altro: Trattando l’aere con l’etterne penne (Dante), fendendo e agitando l’aria con il movimento delle ali; trattando con man suo [= le sue] chiome bionde (Poliziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

calzóne

Vocabolario on line

calzone calzóne s. m. [propr., accr. di calza]. – 1. Al plur. (al sing., solo in usi region.), indumento (detto anche pantaloni) originariamente maschile ma indossato anche dalle donne, che copre la [...] è sua moglie; pop., farsela nei c., provare gran paura. 2. Al plur., nome (lat. scient. femoralia) di alcune lunghe penne inserite sul lato esterno delle gambe di certi uccelli (falchi, cuculi). 3. a. Calzone (alla) pugliese, involto di pasta di pane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] discorsi dei grandi; metter mano a qualche cosa, afferrarla per servirsene a un determinato scopo (m. mano alla spada, alla penna); metter mano a un lavoro, incominciarlo; m. le mani in una faccenda, prendervi parte, occuparsene in maniera diretta o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Enciclopedia
Penne
Comune della prov. di Pescara (92 km2 con 12.637 ab. nel 2008). È situato a 438 m s.l.m. su un colle alla sinistra dell’alta valle del fiume Tavo. Industria tessile e delle confezioni. Turismo. Ospita inoltre attività nel campo dell’alta moda...
PENNE
PENNE (Pinna, Pinnae) A. R. Staffa Centro abruzzese in provincia di Pescara. Le più antiche testimonianze archeologiche dell'insediamento sono relative a un abitato, databile fra la tarda Età del Bronzo e l'Età del Ferro, localizzato sul Colle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali