• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]

sècolo

Vocabolario on line

secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] , il s. di Augusto, che si possono intendere sia come l’età di Pericle, di Augusto, sia come il secolo nel quale governò Pericle o quello nel quale regnò Augusto; analogam., il s. dei lumi, dell’illuminismo, del razionalismo (cioè il sec. 18°); il ... Leggi Tutto

proṡopopèa

Vocabolario on line

prosopopea proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica [...] i retori, una prosopopea dell’Allighieri (Carducci, citando il sonetto «Dante Alighieri son, Minerva oscura ...» attribuito al Boccaccio); Prosopopea di Pericle, titolo di un’ode di V. V. Monti, nella quale il poeta personifica e fa parlare l’erma di ... Leggi Tutto

odèon

Vocabolario on line

odeon odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile [...] modeste proporzioni della scena e, soprattutto, dalla presenza di un tetto che lo copriva quasi interamente: l’o. di Atene, costruito da Pericle verso il 442 a. C.; l’o. di Pompei, di Efeso, di Epidauro, di Aosta. In epoca moderna, Odeon (in ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ateniése

Vocabolario on line

ateniese ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di [...] Atene ... Leggi Tutto

svilire

Vocabolario on line

svilire v. tr. [der. di vile, col pref. s- (nel sign. 5)] (io svilisco, tu svilisci, ecc.). – 1. Rendere vile, far diminuire di valore, spec. in senso fig.: è un invidioso, e tende sempre a s. il lavoro [...] degli altri; il discorso di Pericle sulla democrazia svilisce migliaia di discorsi successivi sullo stesso tema (Roberto Calasso). 2. In economia, deprezzare, svalutare, ridurre di valore o di prezzo: l’inflazione ha svilito il potere d’acquisto dell ... Leggi Tutto

mistoforìa

Vocabolario on line

mistoforia mistoforìa s. f. [dal gr. μισϑοϕορία, comp. di μισϑός «salario» e -ϕορία «-foria»; propr. «ricevimento di un salario»]. – Termine con cui gli storici designano l’importante provvedimento costituzionale [...] adottato da Pericle in Atene, e non attestato in nessun’altra città greca, che stabiliva un’indennità giornaliera per i cittadini che ricoprivano pubblici uffici. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Pèricle
Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo di Cimone (461) e il declino del...
PERICLE
PERICLE Paola Zancan . Ateniese, figlio del grande Pericle e di Aspasia. La sua nascita va posta dopo il 451-50, cioè deve essere posteriore all'emanazione della legge periclea che toglieva i diritti di cittadinanza ai figli di madre non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali