• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Chimica [52]
Fisica [22]
Comunicazione [21]
Matematica [17]
Medicina [14]
Biologia [13]
Storia [13]
Industria [12]
Militaria [11]
Religioni [10]

house organ

Vocabolario on line

house organ ‹hàus órgën› locuz. ingl. (propr. «organo [di stampa] della casa»; pl. house organs ‹... órgën∫›), usata in ital. come s. m. – Periodico pubblicato da un’azienda per informare il proprio [...] personale ... Leggi Tutto

mèṡo-

Vocabolario on line

meso- mèṡo- (davanti a vocale anche mèṡ-) [dal gr. μέσο (come pref. μεσο-) «mezzo, medio»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o più spesso formate modernamente nel linguaggio [...] normale per eliminazione di una o più molecole d’acqua (così, per es., l’acido mesoperiodico deriva da quello periodico). In chimica organica, nel caso di un composto contenente due o più atomi di carbonio asimmetrici, indica la forma otticamente ... Leggi Tutto

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] terrestre attorno all’asse polare d’inerzia (dal quale, peraltro, differisce di pochissimo), che determina una variazione periodica delle latitudini di tutte le località della superficie terrestre. P. magnetico terrestre o p. geomagnetico, ognuno dei ... Leggi Tutto

estratto

Vocabolario on line

estratto agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il [...] essenziali dell’atto: chiedere, rilasciare, presentare l’e. di nascita. c. Opuscolo contenente uno scritto comparso in un periodico, in una miscellanea o in altra pubblicazione; può essere tirato a parte, o costituito dalle pagine stesse della ... Leggi Tutto

pi²

Vocabolario on line

pi2 pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice [...] nonché in relazioni con altre costanti matematiche fondamentali; si tratta di numero reale irrazionale (cioè decimale illimitato non periodico) e anzi trascendente (non è cioè radice di nessuna equazione algebrica a coefficienti interi): 3,1415926535 ... Leggi Tutto

solare¹

Vocabolario on line

solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] il calore s.; eclissi s. (v. eclissi); in locuz. più tecniche: attività s., il periodico verificarsi, con maggiore o minore intensità, di perturbamenti (macchie, brillamenti, ecc.) nell’atmosfera solare; brillamento s., in geofisica (v. brillamento); ... Leggi Tutto

ùmbridi

Vocabolario on line

umbridi ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie [...] Settentrionale e dell’Asia nord-orientale (Umbra limi); vivono in piccole raccolte d’acqua soggette a disseccamento periodico, durante il quale sopravvivono infossate nel fango e respirando l’ossigeno atmosferico attraverso un condotto collegato con ... Leggi Tutto

ricorrènza

Vocabolario on line

ricorrenza ricorrènza s. f. [der. di ricorrere]. – 1. Il fatto di ricorrere, cioè il ritorno periodico di un avvenimento a determinati intervalli di tempo: r. cicliche; r. di un fatto, di un fenomeno; [...] r. di una festività, di una commemorazione; la festività stessa, o la celebrazione ricorrente: nella fausta r. del genetliaco del Sommo Pontefice; in questa solenne r.; la r. del Natale, della Pasqua; ... Leggi Tutto

ricórso²

Vocabolario on line

ricorso2 ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, [...] . Movimento della corrente marina in senso inverso al precedente; riflusso della marea. b. Il ripetersi, il ritorno periodico di avvenimenti, o più esattamente di forme, istituti, processi della civiltà, soprattutto nell’espressione vichiana corsi e ... Leggi Tutto

antirollante

Vocabolario on line

antirollante agg. [comp. di anti-1 e rollante, part. pres. di rollare]. – Che contrasta e smorza le oscillazioni di rollio. In partic.: in marina, casse a., dispositivo che si basa sullo spostamento [...] periodico, e sfasato rispetto al rollio della nave, di masse d’acqua – contenute nelle casse – da un lato all’altro della nave stessa; negli autoveicoli, dispositivo a., consistente generalm. in barre elastiche di acciaio collegate alle ruote del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Enciclopedia
periodico
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile. Biologia Molte funzioni biologiche sono p., in particolar modo la funzione...
numero periodico
numero periodico numero periodico numero decimale illimitato le cui cifre decimali si ripetono definitivamente (vale a dire “da un certo punto in poi”) sempre nello stesso ordine. Più precisamente, un numero è detto periodico se esistono due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali