• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Chimica [52]
Fisica [22]
Comunicazione [21]
Matematica [17]
Medicina [14]
Biologia [13]
Storia [13]
Industria [12]
Militaria [11]
Religioni [10]

mensile

Vocabolario on line

mensile agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, [...] assegno, stipendio m. (comunissimo anche l’uso sostantivato: pagare, riscuotere il m.). Che dura un mese: abbonamento m.; congedo m. (non com.). ◆ Avv. mensilménte, ogni mese, mese per mese: pagare mensilmente; ... Leggi Tutto

serial

Vocabolario on line

serial 〈sìëriël〉 s. ingl. [dal lat. mod. serialis, der. di series «serie»] (pl. serials 〈sìëriël∫〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Scritto (spec. romanzo) pubblicato in più puntate, in numeri successivi [...] di una rivista. b. In biblioteconomia, periodico o opera in continuazione a periodicità non costante. 2. Forma narrativa a episodî, realizzata in serie di fumetti oppure sviluppata per trasmissioni radiofoniche e più spesso televisive, imperniata ... Leggi Tutto

ripetitivo

Vocabolario on line

ripetitivo agg. [der. di ripetere]. – Nel linguaggio scient. e tecn., di fatto, procedimento, dispositivo che è basato su una ripetizione o è caratterizzato da ripetizione: metodi r., in matematica, [...] r., che si ripete più o meno esattamente e regolarmente nel tempo o nello spazio: in molti casi lo stesso che fenomeno periodico. Con sign. più ampio, nell’uso com., di ciò che si ripete sempre uguale o con scarsissima varietà: azioni r., atti, gesti ... Leggi Tutto

speditivo

Vocabolario on line

speditivo agg. [der. di spedire], non com. – 1. Sbrigativo, spiccio: un tipo s.; modi bruschi e s.; era s., gioviale, senza peli sulla lingua (Bacchelli). 2. Nel linguaggio tecn., rilevamenti s., rilievi [...] in poco tempo. Tavoletta s., tipo di goniografo simile alla tavoletta pretoriana (v. pretoriano2) ma meno preciso, adoperato dall’Istituto geografico militare nelle ricognizioni topografiche per l’aggiornamento periodico della carta d’Italia. ... Leggi Tutto

conciliatóre

Vocabolario on line

conciliatore conciliatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conciliator -oris]. – Chi o che concilia, cioè compone contrasti e discordie: fare la parte del c.; svolgere opera conciliatrice. In diritto, [...] tutte le cause relative a contratti di locazione di valore non superiore a una determinata somma. Il Conciliatore, titolo di un periodico scientifico-letterario fondato a Milano nel 1818 da un gruppo di liberali (tra i quali L. Porro-Lambertenghi, F ... Leggi Tutto

testata¹

Vocabolario on line

testata1 testata1 s. f. [der. di testa1]. – 1. a. La parte estrema, anteriore o più avanzata, di un corpo o di una superficie, e in partic. di un elemento strutturale, come per es. una trave, una colonna, [...] . La parte superiore della prima pagina di un giornale o di altra pubblicazione periodica, comprendente il titolo e le altre indicazioni necessarie, come contrassegno del periodico stesso: cambiare la t., vendere la t., concorso per una nuova t., ecc ... Leggi Tutto

móstra

Vocabolario on line

mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] e far lor mostra (Dante); Passati i cavalieri, in m. viene La gente a piede (T. Tasso). b. Nella marina militare, appello periodico di controllo che durante la notte viene fatto, con l’ordine guardia alla m.!, al personale di guardia e di servizio. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

silìcio

Vocabolario on line

silicio silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto [...] gruppo del sistema periodico: mai libero in natura, è, dopo l’ossigeno, l’elemento più abbondante della crosta terrestre, in combinazione sotto forma di ossido o di silicato. Ottenuto puro con diversi processi, soprattutto per trattamento al forno ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] la forza) il perdurare di una determinata condizione della società; aspirare a un o. nuovo (O. nuovo è il nome del periodico politico-culturale fondato a Torino nel 1919 da A. Gramsci, A. Tasca, U. Terracini e P. Togliatti come organo del movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] con un sistema di riferimento a sua volta mobile rispetto ad altro fisso; m. periodico, il moto di un punto che, a intervalli di tempo costanti (periodo), riprende la stessa posizione con le stesse caratteristiche cinematiche; m. spontaneo, quello in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
Enciclopedia
periodico
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile. Biologia Molte funzioni biologiche sono p., in particolar modo la funzione...
numero periodico
numero periodico numero periodico numero decimale illimitato le cui cifre decimali si ripetono definitivamente (vale a dire “da un certo punto in poi”) sempre nello stesso ordine. Più precisamente, un numero è detto periodico se esistono due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali