• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Chimica [52]
Fisica [22]
Comunicazione [21]
Matematica [17]
Medicina [14]
Biologia [13]
Storia [13]
Industria [12]
Militaria [11]
Religioni [10]

cover

Vocabolario on line

cover ‹kḁ′vë› s. ingl. [dal v. (to) cover «coprire»; nel sign. 1, dalla locuz. cover version «versione di copertura», contrapp. a original version] (pl. covers ‹kḁ′vë∫›), usato in ital. al femm. (e pronunciato [...] non dall’interprete originale ma da un altro. b. Per estens., il disco o la cassetta contenenti tale riedizione. 2. Nel linguaggio giornalistico, illustrazione o servizio fotografico destinato a essere montato sulla copertina di un periodico. ... Leggi Tutto

trimestraliżżare

Vocabolario on line

trimestralizzare trimestraliżżare v. tr. [der. di trimestrale]. – Rendere trimestrale, calcolare e corrispondere per trimestri: t. la pubblicazione di un periodico; t. gli scatti della scala mobile; [...] t. il pagamento del canone d’affitto ... Leggi Tutto

berìllio

Vocabolario on line

berillio berìllio s. m. [lat. scient. Beryllium, der. del lat. beryllus perché scoperto nel berillo dal chimico fr. L.-N. Vauquelin nel 1797]. – Elemento chimico, bivalente, del secondo gruppo del sistema [...] periodico, di simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (fu detto anche glucinio per il sapore dolce dei suoi sali); è un metallo leggero, grigiastro, con alto punto di fusione, fortemente tossico. Chimicamente simile all’alluminio, duttile, si ... Leggi Tutto

edizióne

Vocabolario on line

edizione edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; [...] radio; come abbiamo già trasmesso nella precedente e. del Gazzettino. c. Si dice anche, per estens., del ripetersi, per lo più periodico, di manifestazioni letterarie o sportive, spettacoli e sim.: la 90a e. del Giro d’Italia (nel 2007); 8a e. del ... Leggi Tutto

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] ): fare, scrivere un p.; preparare un p. di attualità, di cronaca nera. d. Con riguardo alla durata, un p., un bel p., un periodo di tempo che si considera abbastanza (o anche troppo) lungo: è partito da un p.; da un p. in qua, da un p. a questa ... Leggi Tutto

ristórno

Vocabolario on line

ristorno ristórno s. m. [der. di ristornare]. – 1. tosc. Il fatto di ristornare: lo spinse contro la parete con tanta violenza che quello fece due passi di ristorno; il treno rallentò, era Modena, e [...] o anche semplicem. ristorno, riduzione o abbuono concessi qualora gli acquisti raggiungano o superino un determinato limite entro un certo periodo di tempo. b. Nel trasporto marittimo, r. di noli, clausola di noleggio per la quale al noleggiatore è ... Leggi Tutto

pubblicità

Vocabolario on line

pubblicita pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle [...] , dépliant, cataloghi, e-mail, ecc. In partic., lo spazio della pagina di un quotidiano o di un periodico riservato all’informazione commerciale, e per estens. anche le parti di trasmissioni televisive, radiofoniche, o di spettacoli cinematografici ... Leggi Tutto

rèma¹

Vocabolario on line

rema1 rèma1 s. f. [dal gr. mod. ῥέμα, s. neutro, ant. ῥεῦμα «corrente»]. – Voce siciliana, con la quale si indicano, nello stretto di Messina, il flusso e il riflusso periodico tra il versante ionico [...] e il versante tirrenico, in corrispondenza delle maree: r. montante, r. scendente ... Leggi Tutto

pèndolo²

Vocabolario on line

pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] al punto più basso della traiettoria (a questo caso si avvicina il comportamento del pendolo reale di un orologio): il periodo di queste oscillazioni (che si possono approssimare con oscillazioni armoniche, la cui ampiezza è cioè rappresentata da una ... Leggi Tutto

oscillare

Vocabolario on line

oscillare v. intr. [dal lat. tardo oscillare, der. di oscillum (v. oscillo)] (aus. avere). – 1. Muoversi, con moto più o meno esattamente periodico, fra due posizioni estreme: il pendolo oscilla; l’o. [...] e sim., essere in funzione. 2. fig. a. Nel linguaggio scient. e tecn., riferito a una qualsiasi grandezza, variare periodicamente fra un valore massimo e un valore minimo. b. Più genericam., di grandezze o valori, variare fra due estremi: i prezzi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Enciclopedia
periodico
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile. Biologia Molte funzioni biologiche sono p., in particolar modo la funzione...
numero periodico
numero periodico numero periodico numero decimale illimitato le cui cifre decimali si ripetono definitivamente (vale a dire “da un certo punto in poi”) sempre nello stesso ordine. Più precisamente, un numero è detto periodico se esistono due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali