• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Chimica [52]
Fisica [22]
Comunicazione [21]
Matematica [17]
Medicina [14]
Biologia [13]
Storia [13]
Industria [12]
Militaria [11]
Religioni [10]

fotogiornale

Vocabolario on line

fotogiornale s. m. [comp. di foto-2 e giornale2]. – Giornale o periodico (per lo più a rotocalco) costituito esclusivamente o prevalentemente di fotografie. ... Leggi Tutto

CDS

Vocabolario on line

CDS – Nella finanza, sigla (usata in ital. come s. m.) dell’inglese Credit Default Swap «scambio di protezione dal fallimento (di un’impresa)», tipo di derivato consistente in una sorta di contratto [...] parti contraenti (A), che ha acquistato un’obbligazione emessa da un’impresa o ente pubblico (C), il pagamento di un premio periodico all’altra parte (B), la quale si impegna a sua volta a rifondere ad A il valore facciale dell’obbligazione emessa da ... Leggi Tutto

piantóne

Vocabolario on line

piantone piantóne s. m. [der. di piantare; nel sign. 3, è calco del fr. planton]. – 1. In agraria: a. Arboscello del semenzaio pronto per essere messo nel piantonaio. b. Pollone che viene staccato dal [...] , parte del telaio che sostiene il movimento centrale e il reggisella. 3. a. Soldato incaricato in modo fisso o periodico della sorveglianza e della pulizia di un determinato locale: p. alle camerate, al ripostiglio, al magazzino, alla sala convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] , un lampadario di f. battuto. f. Come termine storico ed etnologico, civiltà del f., o età del f., il periodo più recente della preistoria, caratterizzato dall’uso del ferro, dapprima per la fabbricazione di minuti oggetti ornamentali, poi per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tecnèzio

Vocabolario on line

tecnezio tecnèzio (o tecnèto) s. m. [lat. scient. Technetium, der. del gr. τεχνητός «artificiale»]. – Elemento chimico radioattivo di numero atomico 43, simbolo Tc, del settimo gruppo del sistema periodico, [...] ottenuto artificialmente nel 1937 da C. Perrier e E. Segrè (all’università di Palermo) per bombardamento del molibdeno con deutoni, individuato in seguito nei prodotti di decomposizione radioattiva dell’uranio: ... Leggi Tutto

bioritmo

Vocabolario on line

bioritmo s. m. [comp. di bio- e ritmo]. – 1. Ogni andamento periodico riscontrabile nei processi biochimici, enzimatici, fisiologici, elettrochimici e perfino comportamentali a carico di tutti gli organismi [...] viventi. In partic., b. esterni o nictemerali, quelli determinati dai fenomeni ambientali che si succedono nelle 24 ore (cicli luce-buio, cicli di temperatura, di umidità, ecc.); b. endogeni, quelli che, ... Leggi Tutto

piattafórma

Vocabolario on line

piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] per i proprî rappresentati, attraverso un negoziato con la controparte padronale, per lo più in occasione del periodico rinnovo del contratto di lavoro. 6. a. Nel linguaggio dell’informatica, la struttura elaborativa rappresentata dall’hardware ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

fotorepòrter

Vocabolario on line

fotoreporter fotorepòrter s. m. e f. [comp. di foto-2 e reporter]. – Redattore e collaboratore di un giornale o di un periodico, incaricato di fornire servizî costituiti esclusivamente o principalmente [...] da fotografie d’attualità; detto anche fotocronista ... Leggi Tutto

fotoservìzio

Vocabolario on line

fotoservizio fotoservìzio s. m. [comp. di foto-2 e servizio]. – Servizio giornalistico costituito dal corredo di fotografie fornito al giornale o al periodico per una fotocronaca o in genere come documentazione [...] a un articolo di cronaca o di attualità ... Leggi Tutto

iṡòlogo

Vocabolario on line

isologo iṡòlogo agg. [comp. di iso- e -logo, foggiato su omologo per sostituzione di iso- a omo-] (pl. m. -ghi). – 1. a. In chimica inorganica, detto dei componenti di una serie di sostanze di uguale [...] struttura, contenenti atomi differenti dello stesso gruppo del sistema periodico, cioè di uguale valenza e analogo carattere chimico: per es., acqua (H2O), acido solfidrico (H2S), idruro di selenio (H2Se). b. In chimica organica, serie i., serie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Enciclopedia
periodico
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile. Biologia Molte funzioni biologiche sono p., in particolar modo la funzione...
numero periodico
numero periodico numero periodico numero decimale illimitato le cui cifre decimali si ripetono definitivamente (vale a dire “da un certo punto in poi”) sempre nello stesso ordine. Più precisamente, un numero è detto periodico se esistono due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali