• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Religioni [10]
Fisica [7]
Arti visive [7]
Geologia [7]
Lingua [6]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [4]
Diritto [4]
Industria [4]

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] , è stata assunta come simbolo durante la rivoluzione francese, e, successivamente, come insegna del periodo di violenti disordini); o unioni di forze diverse per un fine comune (per es., il Fascio parlamentare di difesa nazionale, raggruppamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] Rivoluzione francese come quarto dopo i tre stati tradizionali, cioè clero, nobiltà e borghesia; q. sponda, denominazione data nel periodo , la stampa quotidiana e periodica, per il ruolo determinante di controllo e di influenza sulla vita sociale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] regioni (tra cui quello di g. civica), soltanto nel periodo del Risorgimento; G. regia rivoluzione bolscevica, ecc. Gran g., o granguardia, in passato, il nucleo di milizie agli avamposti, che avevano il compito di dare il cambio ai piccoli posti e di ... Leggi Tutto

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] è affermato nel periodo anteriore alla scuola giuridica bolognese, e fu assunto poi dalla rivoluzione francese a designare il corpo delle leggi da essa promanato. Nell’accezione giuridica attuale, corpo organico e sistematico comprensivo di tutte le ... Leggi Tutto

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] q. esatto delle condizioni dell’Italia in quel periodo. 3. estens. a. Tipo di rappresentazioni mute (propr. quadri viventi) sorte di offrire dei q. sicuri e pronti per la politica estera della rivoluzione (Gobetti); rinnovare i q.; riunione, corso di ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] avere, non avere casa; seconda c., quella, di proprietà, usata come residenza per i periodi di vacanza; ognuno è padrone a c. sua; suddividevano la striscia di cielo percorsa dalla Luna in una sua rivoluzione. 8. Locuzioni partic.: c. di Dio o del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] di rivoltella sparato alla nuca, come metodo di uccisione sbrigativa di avversarî (l’espressione, diffusa spec. nel periodo vigente (per tale caratteristica il colpo di stato si distingue dalla rivoluzione, in quanto questa è operata dal ... Leggi Tutto

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] Boccaccio). b. Locuz. particolari: t. età, l’età, e quindi il periodo della vita umana, che va dai 60 anni in poi: università della t. designare il regime di Hitler; t. stato, in Francia e in qualche altro paese, prima della Rivoluzione, la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] di riferimento a sua volta mobile rispetto ad altro fisso; m. periodico, il moto di un punto che, a intervalli di tempo costanti (periodo diurno) e della rivoluzione della Terra intorno al Sole (m. apparente annuo); m. proprio di una stella, lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
anno
Astronomia Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole. Questo periodo ( a. sidereo o astrale) vale esattamente 365d6h9m9,54s. Per il fenomeno della precessione degli equinozi...
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali