tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità [...] il tondo, in tondo), il carattere normale, in cui, diversamente che nel carattere corsivo, l’asse di ogni lettera è perpendicolare all’allineamento; si differenzia in t. minuscolo, maiuscoletto e maiuscolo, e comprende le serie t. chiaro, t. nero e t ...
Leggi Tutto
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] spada sua (Ariosto); analogam., nel tennis, colpo di piatto, colpo inferto alla palla con il piano della racchetta in senso perpendicolare al terreno di gioco; con altro sign., nello sport del calcio, tirare, calciare, segnare di piatto, colpendo il ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] aria), e ne viene diffusa con un grado di polarizzazione diverso nelle diverse direzioni (e massimo nella direzione perpendicolare rispetto alla direzione di incidenza); p. per birifrangenza, quella che caratterizza la luce rifratta all’interno di un ...
Leggi Tutto
devianza
devïanza s. f. [der. di deviare]. – 1. Termine usato per indicare quei comportamenti che si allontanano da una norma o da un sistema di regole; in partic., in sociologia, la non conformità agli [...] . 2. In fisica, la componente della risultante delle azioni aerodinamiche, agenti su un solido in moto traslatorio, che è perpendicolare al piano individuato dai due vettori: velocità del solido e portanza. 3. In statistica, d. di una serie numerica ...
Leggi Tutto
deviata
devïata s. f. [femm. sostantivato di deviato]. – Nella costruzione navale, ciascuna delle coste delle estremità di uno scafo di legno che non sia in un piano perpendicolare al piano diametrale [...] della nave ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] ω intorno a una retta t, movimento che lascia immutati i punti di tale retta (asse di r.) e in cui su ogni piano α perpendicolare a t si ha una rotazione (nel senso sopra visto) intorno al punto di intersezione fra t e α. Solido, superficie di r ...
Leggi Tutto
burster
‹bë′ëstë› s. ingl. [der. di (to) burst «far scoppiare, far esplodere, squarciare»] (pl. bursters ‹bë′ëstë∫›), usato in ital. al masch. – Nella tecnica mineraria, apparecchiatura per l’abbattimento [...] cavo del diametro di pochi cm nel quale sono contenuti a intervalli regolari piccoli martinetti idraulici aventi asse di lavoro perpendicolare a quello del tubo; questo viene introdotto in un apposito foro praticato con perforatrice e poi viene data ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] . c. In architettura, v. della colonna, lo stesso che fusto o tronco. d. Nella tecnica militare, v. di culatta, faccia piana perpendicolare all’asse dell’anima della bocca da fuoco e che limita la parte posteriore della culatta; v. di volata, sezione ...
Leggi Tutto
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: [...] o di pietra preziosa, secondo il valore e il tipo del manoscritto (chiamato più propriamente volume); la scrittura, perpendicolare alla direzione di arrotolamento, disposta a colonne, si trova solo nella parte interna e, sul papiro, corre parallela ...
Leggi Tutto
rotonave
s. f. [comp. di roto- e nave]. – Nave con grandi cilindri verticali di lamiera rotanti ciascuno attorno al proprio asse per mezzo di apposito motore; l’effetto propulsivo è dovuto al vento che [...] investendo il rotore fa nascere per effetto Magnus una portanza in direzione perpendicolare all’asse del rotore. Le rotonavi non hanno avuto diffusione poiché, pur continuando ad avere necessità del vento, nel complesso risultavano meno efficienti ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dice di elemento, o ente geometrico (retta, piano ecc.), che forma con altro elemento, o ente, angoli di 90°: per es. i cateti di un triangolo rettangolo sono p. tra loro. In geometria, il termine è quindi sinonimo di normale o...
perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla...