ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, [...] gh., essere privo di calore, sessualmente frigido (ma anche in senso fisico, essere intirizzito dal freddo); essere di gh., avere il cuore, l il gh., smettere, nelle relazioni con altra persona, la freddezza esteriore, iniziando o riprendendo una ...
Leggi Tutto
studiare
v. tr. e intr. [der. di studio] (io stùdio, ecc.). – 1. tr. Applicarsi all’apprendimento e all’approfondimento di uno o più campi o settori di conoscenza e di esperienza, o anche di un singolo [...] argomento: s. la fisica, la matematica, la filosofia, la letteratura, la musica, ecc.; e come corso di studî superiori: s. conoscere: s. il cuore umano, s. il carattere di una persona; s. un problema, sottoporlo ad attento esame per cercarne le ...
Leggi Tutto
negro
négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta [...] di qualità superiore. 2. agg. e s. m. In antropologia fisica, appartenente alle etnie (sudanese, nilotica, cafra, silvestre, batua, testi (discorsi, relazioni, libri) per conto di un’altra persona che li firma con il proprio nome. Nell’uso attuale ...
Leggi Tutto
disperdere
dispèrdere v. tr. [dal lat. disperdĕre, comp. di dis-1 e perdĕre «rovinare, dissipare»] (coniug. come perdere). – 1. a. Dividere mandando o cacciando in varie direzioni, disseminando qua e [...] disperda tutta la loro discendenza! d. Con sign. più generico, nella fisica, d. la luce, d. energia, calore, provocarne la dispersione. si dispersero per la campagna. b. Di persona singola, sprecare le proprie forze intellettuali dedicandosi a ...
Leggi Tutto
dispersivo
agg. [der. del lat. dispersus, part. pass. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito in genere come der. di disperdere; cfr. dispersione]. – 1. Atto a disperdere o a disperdersi. In ottica [...] e, in generale, in fisica, di mezzo o di strumento che dà luogo a dispersione di radiazioni ondulatorie (luci, suoni, onde radio, ecc.). 2. In senso fig., di persona che, per voler occuparsi di troppe cose o per incapacità di concentrarsi su un solo ...
Leggi Tutto
incantato
agg. [part. pass. di incantare1]. – 1. a. Pieno di meraviglie, per effetto di arti magiche, spec. nelle favole: luogo, castello incantato,; i giardini incantati di Armida; estens., di una suggestiva [...] bellezza: paesaggio incantato. b. In fisica delle particelle, è detto quark incantato un quark dotato di charm. 2. Di persona, rapito, estasiato, attratto fortemente da qualche cosa che dà un intimo godimento all’animo o che riempie di stupore: ...
Leggi Tutto
incanto1
incanto1 s. m. [der. di incantare1]. – 1. L’operazione di incantare con arti magiche, e la condizione di chi è incantato; incantesimo: fare un i.; per opera d’i.; rompere l’i., rompere l’incantesimo; [...] quella notte stellata. In funzione di predicato, è un i., di persona o cosa che affascina, che suscita viva ammirazione: ha una bambina che un cappellino che le sta d’incanto. 2. Nella fisica delle particelle elementari, termine (con cui viene spesso ...
Leggi Tutto
gigante
s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a [...] indicati con il nome di giganti). Per le marmitte dei g., in geografia fisica, v. marmitta, n. 3 b; per le tombe dei g. della gigante o gigantéssa. 2. s. m., fig. a. Persona di straordinarie doti intellettuali e morali, o di grandissimo ingegno, ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] che, in alto mare, separa il cielo dal mare); o. fisico, la linea di confine della regione visibile da un dato luogo, letture che aprono allo spirito o. nuovi; mente di vasti o.; persona di o. ristretti. c. Insieme delle prospettive che si aprono all ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, [...] opposte quindi a quelle del riduttore. Anche, nome di particolari dispositivi che servono ad amplificare una grandezza fisica, moltiplicandone il valore per un opportuno fattore di moltiplicazione: m. di frequenza, di tensione; in elettrotecnica, m ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...