• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Geologia [2]
Medicina [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Farmacologia e terapia [1]
Botanica [1]

pentàpoli

Vocabolario on line

pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi [...] medioevo fu detta Pentapoli una delle province dell’Italia bizantina, comprendente le cinque città episcopali della costa: Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona, o anche Numana; da questa, detta anche P. marittima, si distingueva una P. montana ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] . di Teramo), Pietracupa (Campobasso), Pietrafitta (Cosenza), Pietralunga (Perugia), Pietramala (Firenze), Pietrapertósa (Potenza), Pietrarùbbia (Pesaro e Urbino), ecc. ◆ Dim. pietrina (v.), pietrino m., anche con accezioni partic. (v.), pietruzza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

minicapsula

Neologismi (2008)

minicapsula (mini capsula), s. f. Involucro di dimensioni ridottissime. ◆ Gli scienziati genovesi hanno «inventato» i liposomi (delle minicapsule biologiche) per trasportare fin dentro il tumore i farmaci [...] i vasi sanguigni senza danneggiare l’organismo. (Repubblica, 3 agosto 2004, Genova, p. VII) • Ricercatori dell’Ospedale di Pesaro hanno messo a punto una minicapsula per la diagnosi precoce del tumore dello stomaco. La capsula, per ora testata su 10 ... Leggi Tutto

urbinate

Vocabolario on line

urbinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello [...] Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con altro senso, l’Urbinate, il territorio di Urbino ... Leggi Tutto

durantino

Vocabolario on line

durantino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della cittadina di Casteldurante (oggi Urbania) in prov. di Pesaro e Urbino; abitante, originario o nativo di Casteldurante. 2. Come s. f., durantina, maiolica prodotta [...] nel sec. 16° a Casteldurante, caratterizzata da una decorazione a base di motivi vegetali, trofei, mascheroni, grottesche ... Leggi Tutto

nòrma

Vocabolario on line

norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] giustizia (Bandello); questo Torres era anco in n. del Simoneta [il cardinale legato Giacomo Simonetta, vescovo di Pesaro] particolarmente per aver scritto contra il Catarino ... con termini, diceva quel cardinale, insolenti (Sarpi). 3. In tipografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

transfobo

Neologismi (2008)

transfobo agg. Caratterizzato da un’avversione ossessiva nei confronti dei transessuali. ◆ Pochi giorni fa una ragazza sedicenne a Pesaro è stata accoltellata dalla madre perché si era innamorata di [...] un’altra donna e ha voluto rendere partecipe la madre di questa sua straordinaria esperienza confessandole al contempo il suo essere lesbica e innamorata. In Italia non abbiamo nessun diritto e in questo ... Leggi Tutto

trifolao

Neologismi (2020)

trifolao (trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower [...] di sì fatte consistenze vengono pagate al di fuori dei prezzi di mercato. (Corriere Adriatico.it, 29 ottobre 2014, Pesaro) • A Grazzano Visconti (Piacenza) domani e domenica ci sono bancarelle che espongono e vendono tartufi neri di Norcia, del ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Pesaro
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana di alluvioni, di deltazione e di arenili...
Pésaro
Famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse di origine marchigiana. Nota a Venezia al principio del sec. 13º, fu tra le famiglie comprese nella serrata del Maggior Consiglio (1297). Tra i membri più noti si ricordano, oltre l'ammiraglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali