peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] quantità, di un elemento o di un composto, che può combinarsi o sostituirsi a un atomo di idrogeno, ovvero che corrisponde a un elettrone: per gli elementi è pari al rapporto fra pesoatomico e valenza; per gli acidi e le basi è pari al rapporto fra ...
Leggi Tutto
atomicoatòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, [...] in base al quale si stabilisce la posizione che l’elemento stesso occupa nel sistema periodico degli elementi; peso a. (o, meglio, massa a.), numero che indica quante volte l’atomo di un determinato elemento è più pesante della sedicesima parte di un ...
Leggi Tutto
atomoàtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] ed è caratterizzata dal suo peso o meglio dalla sua massa (pesoatomico, massa atomica, diversi da elemento a elemento negative, nella quale consiste la struttura intima della materia: l’atomo di ciascun elemento consta di un nucleo (in cui si ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, pesoatomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] X, trova impiego in radiologia e in impianti atomici per la schermatura delle attrezzature: ricoprire, riempire di obiettivi, in picchiata; in altri casi, a piombo, o di piombo, di peso: è caduto di p. a terra; ambedue cadono a piombo Sopra il sofà ...
Leggi Tutto
atomo
1. Il concetto di ATOMO è cambiato numerose volte nel corso della storia, a seconda degli studi e delle teorie che se ne sono occupate. Nella filosofia naturale dell’antichità si chiamava atomo [...] rimane inalterata nelle reazioni chimiche (pur potendo subire trasformazioni fisiche) ed è caratterizzata dal suo peso o meglio dalla sua massa (pesoatomico, massa atomica) e da alcune proprietà di affinità chimica o di legame (l’a. di idrogeno, di ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, pesoatomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] ); o. di (o a) 24 carati o o. purissimo; o. di 18, di 14, di 12 carati, contenente cioè 18/24, 14/24, 12/24 in peso di oro e la parte restante di argento, rame, zinco o altri metalli; analogam., o. a 750/1000, corrispondente a 18 carati; o. fino, o ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] distinti o raggruppati; in base al peso specifico: m. leggeri, quelli con peso specifico inferiore a 4 (alluminio, magnesio 9. Scienza dei m., lo studio dei metalli a livello atomico, sulla base dei concetti della fisica dello stato solido. b ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] in genere da un metallo molto duro e di elevato peso specifico (per es., carburo di tungsteno). Nel linguaggio com dello stesso numero di massa ma di diverso numero atomico, che appartengono quindi ad atomi di elementi diversi. Per la fusione e la ...
Leggi Tutto
supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta [...] raggiunte in tale processo permetterebbero la formazione, a partire dagli elementi di pesoatomico inferiore a quello del ferro, di elementi a pesoatomico superiore, fino all’uranio, mentre le parti interne della stella si concentrerebbero ...
Leggi Tutto
grammo-atomo
grammo-àtomo s. m. (pl. grammi-àtomo o grammo-àtomi). – In chimica fisica, la massa di un elemento costituita da un numero di grammi
-massa pari alla massa atomica (o al pesoatomico) dell’elemento [...] stesso; così, essendo 16 il pesoatomico dell’ossigeno, 16 grm di ossigeno ne costituiscono il grammo-atomo. ...
Leggi Tutto
atòmico, péso La massa a riposo di un atomo di un elemento espressa in grammi (più correttamente ma meno usualmente detta massa atomica). In generale, però, questa grandezza non è espressa come valore assoluto (p.a. assoluto), ma in rapporto...
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...