• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1160 risultati
Tutti i risultati [1160]
Chimica [155]
Industria [123]
Medicina [91]
Fisica [81]
Arti visive [72]
Architettura e urbanistica [61]
Storia [55]
Zoologia [45]
Geologia [45]
Matematica [45]

magóne

Vocabolario on line

magone magóne s. m. [dal germ. mago], region. – 1. Il ventriglio del pollo. 2. Accoramento, dispiacere (come di peso che resti sullo stomaco): avere il m.; provare un magone; E già premedito l’inevitabile [...] m. di cui Potrò dirmi che è la mia parte migliore (Maurizio Cucchi) ... Leggi Tutto

gruyere

Vocabolario on line

gruyere gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a [...] maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione, simile a quella dell’emmental, si compie però con latte parzialmente scremato di due mungiture; oltre che nella omonima regione svizzera, di cui è originario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cristiània

Vocabolario on line

cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto [...] con gli sci, introdotta dagli sciatori norvegesi e adottata poi in tutto il mondo, che si esegue a sci paralleli spostando con dosato avvitamento il peso del corpo verso la punta dello sci che al termine della curva si troverà a valle. ... Leggi Tutto

magrézza

Vocabolario on line

magrezza magrézza s. f. [der. di magro]. – 1. In medicina, condizione caratterizzata da eccessiva scarsezza dei grassi di deposito e peso corporeo notevolmente inferiore ai limiti fisiologici, talora [...] sprovvista di significato patologico (m. costituzionale o primitiva) oppure sintomatica (m. secondaria) di carente apporto energetico alimentare o di malattie di varia natura (digestive, infettive, parassitarie, ... Leggi Tutto

aleuròmetro

Vocabolario on line

aleurometro aleuròmetro s. m. [comp. del gr. ἄλευρον «farina» e -metro]. – Apparecchio che serve a determinare il contenuto in glutine delle farine per saggiarne l’attitudine alla panificazione (per [...] le farine di grano bianco, il contenuto percentuale di glutine è compreso di solito tra il 21 e il 33% in peso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

triplano

Vocabolario on line

triplano s. m. [comp. di tri- e -plano]. – Velivolo con cellula costituita da tre ali fisse sovrapposte, più o meno scalate; usato nei primi tempi dell’aeronautica, fu presto abbandonato perché l’aumento [...] di portanza ottenuto con la terza ala non compensava sufficientemente il maggiore peso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

soggiacére

Vocabolario on line

soggiacere soggiacére v. intr. [dal lat. subiacēre, propr. «giacere sotto», comp. di sub «sotto» e iacēre «giacere»] (coniug. come giacere; aus. essere). – 1. a. ant. Stare, essere posto al di sotto: [...] ; essere sottomesso, obbedire: non vorrete s. alle sue imposizioni!; sottostare: se non si voglia s. pigramente al peso di vecchie idee consuetudinarie (B. Croce). b. Soccombere, cedere; essere sopraffatto: nel 1849 la Repubblica Romana, nonostante ... Leggi Tutto

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] orizzontale di riferimento e del rapporto p/γ (avente le dimensioni di una lunghezza) tra la pressione p e il peso specifico γ del liquido nel punto stesso; q. effettiva o carico effettivo, la somma della quota piezometrica e dell’altezza cinetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

irregolarità

Vocabolario on line

irregolarita irregolarità s. f. [der. di irregolare; cfr. lat. tardo irregularĭtas -atis «indisciplina nella condotta»]. – 1. a. Condizione di ciò che è irregolare, nei diversi sign. dell’aggettivo: [...] di un filato, di una tela o altro dalla regolarità limite (quella cioè che mantiene costante il rapporto tra peso e unità di lunghezza); si misura mediante un regolarimetro, che fornisce in continuo il diagramma del coefficiente d’irregolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] posizione, che deriva da un potenziale e determina un campo, detto anch’esso conservativo (sono forze di questo tipo il peso, la forza di gravitazione universale, le forze coulombiane, le forze elastiche, ecc.); f. centrale, forza le cui rette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 116
Enciclopedia
peso
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
PESO . Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali