• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1160 risultati
Tutti i risultati [1160]
Chimica [155]
Industria [123]
Medicina [91]
Fisica [81]
Arti visive [72]
Architettura e urbanistica [61]
Storia [55]
Zoologia [45]
Geologia [45]
Matematica [45]

stadèra

Vocabolario on line

stadera stadèra s. f. [lat. statēra, dal gr. στατήρ (accus. στατῆρα), nome di un peso e di una moneta]. – 1. Tipo di bilancia basato sul principio della leva: un’asta orizzontale (stilo) tarata in chilogrammi [...] su cui si pone l’oggetto da pesare; spostando il romano si fa variare il braccio della potenza fino a equilibrare il peso in esame, mentre il braccio della resistenza rimane costante. 2. S. a ponte (o ponte a bilico), strumento per pesare veicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

calo

Vocabolario on line

calo s. m. [der. di calare]. – 1. a. ant. L’atto, il fatto di calare, l’andar giù, discesa: il giorno È già sul c. (Pascoli); più spesso fig., declino, decadimento di potenza: Non era vinto ancora Montemalo [...] problemi: da un po’ di tempo ha fatto un gran c.; da quando è andato in pensione ha avuto un c. improvviso; diminuzione del peso corporeo in seguito a cure dimagranti o a malattia: grazie alla dieta ha avuto (o ha fatto) un c. di più di sei chili ... Leggi Tutto

fiorino¹

Vocabolario on line

fiorino1 fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del [...] Battista; ebbe denominazioni speciali in relazione alla diversità di coniazione e di peso nelle successive emissioni, come f. largo, stretto, di grosso o buon peso, di suggello (dalle borse suggellate in cui i fiorini erano racchiusi a garanzia ... Leggi Tutto

riprésa

Vocabolario on line

ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] di 20°C e all’umidità relativa del 65%); coefficiente o tasso di r., il rapporto percentuale tra la ripresa e il peso allo stato secco del filato stesso. b. Nel diritto marittimo, r. (o ripreda), l’atto con il quale un belligerante riesce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

top weight

Vocabolario on line

top weight 〈tòp u̯èit〉 locuz. ingl. (propr. «peso cima», cioè «peso massimo»), usata in ital. come s. m. – Nell’ippica, il cavallo che porta il peso maggiore in una corsa handicap, e il peso stesso di [...] cui viene caricato ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] ); o. di (o a) 24 carati o o. purissimo; o. di 18, di 14, di 12 carati, contenente cioè 18/24, 14/24, 12/24 in peso di oro e la parte restante di argento, rame, zinco o altri metalli; analogam., o. a 750/1000, corrispondente a 18 carati; o. fino, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

IMC

Vocabolario on line

IMC 〈i-èmme-ččì〉 s. m. – Sigla di Indice di Massa Corporea, che è il rapporto tra il peso corporeo, espresso in chilogrammi, e l’altezza, espressa in metri al quadrato (IMC = kg/m2). L’IMC in entrambi [...] situazioni di permanente carenza nutrizionale o in corso di malattie croniche cachettizzanti è stato visto che il peso minimo vitale è compreso tra il 48-55% del peso desiderabile o corrisponde a un IMC tra 13-15 kg/m2, allorché le riserve adipose si ... Leggi Tutto

sottopéso

Vocabolario on line

sottopeso sottopéso agg. [comp. di sotto- e peso2], invar. – Nel linguaggio medico, di soggetto che presenta peso corporeo al di sotto della norma; in partic., di neonato che, alla nascita, presenta [...] un peso nettamente inferiore a quello medio statistico. Anche come locuz. avv., con grafia staccata: essere sotto peso; la bambina è nata sotto peso. ... Leggi Tutto

grammo

Vocabolario on line

grammo (non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), [...] 1 cm3 di acqua distillata; il simbolo è g, meno correttamente gr: 10 g di pepe, o una bustina di pepe del peso di 10 grammi. Nel linguaggio scient., il termine indica l’unità di misura della massa nei sistemi CGS, pari a un millesimo di chilogrammo ... Leggi Tutto

poliġlìcol

Vocabolario on line

poliglicol poliġlìcol (o poliġlìcole) s. m. [comp. di poli- e glicol(e)]. – In chimica organica, nome dei derivati polimerici del glicole etilenico o propilenico, nei quali sono presenti le proprietà [...] con acidi grassi, i quali vengono utilizzati in agricoltura e nelle industrie tessili e del petrolio, mentre quelli di peso molecolare oltre 1000 sono solidi più o meno consistenti, e vengono usati come eccipienti nel campo farmaceutico e cosmetico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Enciclopedia
peso
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
PESO . Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali