para
s. f. [dal nome dello stato di Pará (Brasile), luogo di produzione e di esportazione]. – Varietà di gomma elastica estratta da piante selvatiche della zona di Pará, posta in commercio coagulata [...] in forma di pani parallelepipedi di dimensioni e peso diversi, e anche di diversa qualità (extra-fine, fine, ordinaria), a seconda della freschezza del latice usato o dell’accuratezza della manipolazione: scarpe con suole di para. Il nome è talora ...
Leggi Tutto
scarico2
scàrico2 (poet. scarco) s. m. [der. di scaricare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione, l’operazione dello scaricare, cioè del togliere un peso, un carico dal veicolo su cui era stato posto: lo s. della [...] legna dal camion; lo s. dei bagagli dal treno; fare lo s. dei materiali trasportati; lavori, operazioni di s.; impianti per il carico e lo s.; nave, piroscafo, aereo sotto s., dal quale si sta scaricando ...
Leggi Tutto
isotopico1
iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per [...] fisico-chimiche (per es., quelle attinenti alla diffusione e alle caratteristiche spettrali); abbondanza i. relativa, la percentuale in peso con cui ogni isotopo è presente in un elemento, cui si ricorre per precisare la costituzione isotopica dell ...
Leggi Tutto
volano
s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] momento di inerzia (v. momento, n. 7 b) e che, essendo messo in rotazione da un dispositivo (un motore, un peso in caduta, ecc.), accumula energia sotto forma di energia cinetica di rotazione e presenta una forte resistenza a ogni variazione di ...
Leggi Tutto
isotopo
iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi [...] numero di protoni e uguali proprietà chimiche ma che, possedendo un diverso numero di neutroni, hanno differente peso atomico, cioè massa diversa, e sono quindi fisicamente diversi tra loro. Vengono graficamente rappresentati facendo precedere il ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] solidali tra loro e di raggio differente: alla fune avvolta sul cilindro minore è appesa la forza resistente, ossia il peso da sollevare, mentre all’altra è applicata la forza equilibrante. 2. estens. Ogni retta dotata di proprietà speciali rispetto ...
Leggi Tutto
procombere
procómbere (ant. procùmbere) v. intr. [dal lat. procumbĕre, comp. di pro-1 e -cumbĕre affine a cubare «giacere»] (manca del part. pass. e quindi dei tempi composti, ed è raro il pass. rem. [...] l’armi: io solo Combatterò, procomberò sol io (Leopardi). In senso fig., soccombere, essere sopraffatto: la coscienza procumbe sotto il peso o d’una materiale o d’una ideale fatalità (C. Cattaneo). ◆ Part. pres. procombènte, anche come agg.; con sign ...
Leggi Tutto
palladio3
pallàdio3 s. m. [lat. scient. Palladium, dal nome dell’asteroide Pàllade, scoperto nel 1802, un anno prima che fosse isolato questo elemento]. – Elemento chimico di simbolo Pd, numero atomico [...] 46, peso atomico 106,42, metallo del gruppo del platino, tenero, duttile, lucente, che si trova quasi sempre associato col platino e con gli altri elementi del suo gruppo in varî minerali (auriferi, nicheliferi, ecc.) e si ottiene principalmente nei ...
Leggi Tutto
sbilanciare
v. tr. e intr. [der. di bilanciare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sbilàncio, ecc.). – 1. tr. a. Far perdere l’equilibrio facendo pendere da una parte, rendere non equilibrato: quei pacchi [...] . sbilanciato, anche come agg., spec. nei sign. proprî del verbo: essere, trovarsi sbilanciato, in situazione o posizione di scarso equilibrio statico: lo scossone dell’autobus mi trovò sbilanciato e caddi malamente; il peso del carico è sbilanciato. ...
Leggi Tutto
licenziare
v. tr. [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia: v. licenza] (io licènzio, ecc.). – 1. Anticam., dare licenza, in senso generico, cioè permettere, concedere di fare qualche cosa; [...] , una somma, ordinarne con mandato il pagamento. L. una merce, spedirla. L. monete, approvarne lo spaccio (dopo averle riconosciute giuste di peso e di lega). ◆ Part. pass. licenziato, anche come agg. e s. m. (f. -a), spec. di chi ha ottenuto la ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...