• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Medicina [25]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Veterinaria [12]
Chimica [6]
Industria [6]
Diritto [6]
Botanica [5]
Zoologia [5]
Biologia [4]
Arti visive [4]

infelice

Vocabolario on line

infelice agg. [dal lat. infelix -icis, propr. «infecondo», comp. di in-2 e felix (v. felice)]. – 1. a. In senso soggettivo, di persona che non si sente felice, che ha lo spirito profondamente rattristato, [...] è spesso sostantivato: avere, mostrare pietà per gli i.; povero i.!; stava l’i., immoto (Manzoni, parlando di don Rodrigo malato di peste nel lazzaretto); colpito dal proiettile, l’i. cadde senza una parola; è un i., non è altro che un i., di persona ... Leggi Tutto

fame

Vocabolario on line

fame s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata [...] ; lottare per la libertà dalla f. dei paesi sottosviluppati. 2. Usi estens. e fig. a. Carestia: gli anni della f.; peste, f. e guerra, esempî delle più gravi calamità; prendere una città per f., costringendo gli assediati a capitolare per mancanza di ... Leggi Tutto

infettare

Vocabolario on line

infettare v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), [...] ; isolare un malato di vaiolo perché non infetti gli altri degenti; il Tadino ... aveva detto e predicato che l’era peste, e s’attaccava col contatto, che non mettendovi riparo, ne sarebbe infettato tutto il paese (Manzoni). Per estens., ammorbare ... Leggi Tutto

precauzióne

Vocabolario on line

precauzione precauzióne s. f. [dal lat. tardo praecautio -onis, der. di praecavere «guardarsi, essere cauto» (comp. di prae- «pre-» e cavere «stare in guardia»), prob. attraverso il fr. précaution]. [...] , di prudenza, di prevenzione: adottare le dovute p.; prendere precauzioni (spesso con riferimento alla profilassi anticontraccettiva); abbiamo agito con ogni possibile p.; p. igieniche, sanitarie; non prese nessuna p. contro la peste (Manzoni). ... Leggi Tutto

stirpare

Vocabolario on line

stirpare v. tr. – Variante ant. e pop., per aferesi, di estirpare: il pontefice si affaticava con somma industria per s. la divisione della Chiesa introdotta dal concilio pisano (Guicciardini); col mietere [...] Di poche teste Si può d’un soffio Stirpar la peste (Giusti). ... Leggi Tutto

nascere

Vocabolario on line

nascere nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, [...] spuntano o crescono sul corpo: gli sono nati i primi denti; comincia a nascergli la barba; nascevano nel cominciamento d’essa [peste] a’ maschi e alle femine parimente o nella anguinaia o sotto le ditella certe enfiature (Boccaccio). c. Di corsi d ... Leggi Tutto

caparbietà

Vocabolario on line

caparbieta caparbietà s. f. [der. di caparbio]. – L’essere o mostrarsi caparbio, ostinazione cocciuta: insisteva nella sua c.; quella c. di negar la peste andava ... cedendo e perdendosi (Manzoni). ... Leggi Tutto

beneculturalismo

Neologismi (2008)

beneculturalismo (benculturalismo), s. m. Tendenza a ostentare interesse per i beni culturali, senza preoccuparsi di tutelarli e valorizzarli adeguatamente. ◆ La battaglia degli intellettuali di area [...] e ucciso la storia dell’arte lanciati da quaranta specialisti in un libro («Gli storici dell’arte e la peste», Electa) e ripresi dal «Corriere della Sera», ieri Salvatore Settis - insigne storico dell’arte e, si vociferava, papabile al ... Leggi Tutto

veléno

Vocabolario on line

veleno veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi [...] b. non com. Odore pestifero, fetore: ogni passo che fanno nell’andito, senton crescere un tanfo, un veleno, una peste, che li respinge indietro (Manzoni). c. Nella tecnologia chimica, sostanza che in una reazione catalitica deprime, temporaneamente o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sècolo

Vocabolario on line

secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] , della nostra epoca); enfaticam.: il processo, lo scandalo, il matrimonio, l’avvenimento, la rapina, la scoperta del s.; il male (o la peste) del s., la tubercolosi, nel sec. 19°, il cancro e l’AIDS nel sec. 20°; riferito a persona: il truffatore, l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
peste
Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894. La p., oltre all’uomo e ad alcuni carnivori (come la volpe),...
La peste nera
Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà Trecento, dopo un periodo di relativo benessere, la vita delle popolazioni di tutta l’Europa viene sconvolta da una catastrofe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali