triacontano
s. m. [der. del gr. τριάκοντα «trenta», col suff. -ano]. – Idrocarburo alifatico saturo, solido, a 30 atomi di carbonio, presente nelle paraffine di petrolio. ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo [...] qualche cosa, e spec. di cosa cui si attribuisce in determinati momenti eccezionale valore: c. all’oro, c. al petrolio; con altra accezione, c. agli armamenti, il rapido intensificarsi della produzione di potenziale bellico da parte di più nazioni in ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] sia naturale oppure costituita da un apparecchio di illuminazione artificiale (per es., lampade elettriche, la fiamma del gas, del petrolio, di una lucerna, di una candela, ecc.); l. solare o diurna o del giorno, la luce naturale per antonomasia ...
Leggi Tutto
ultraforming
〈ḁltrëfòomiṅ〉 s. ingl. [comp. di ultra- e (re)forming], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo di reforming catalitico con riciclo d’idrogeno: consente di migliorare [...] il numero di ottano delle benzine pesanti provenienti dalla distillazione atmosferica (topping) del grezzo ...
Leggi Tutto
spennellare
v. tr. [der. di pennello1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spennèllo, ecc.). – 1. Applicare una vernice, un medicinale o altra sostanza liquida con il pennello: per pulire le parti meccaniche, [...] bisogna spennellarle con un po’ di petrolio; spennellarsi la gola con tintura di iodio. 2. Con uso assol., verniciare, dipingere, dare delle pennellate: se ne sta tutto il giorno a s.; gli piace spennellare. ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. [...] (in particolare l’aumento della percentuale di biossido di carbonio) dovuto alla combustione di varî materiali (gas, petrolio, carbone, ecc.) e alle produzioni industriali accentua tale effetto ormai su scala planetaria e provoca un aumento ...
Leggi Tutto
superfinitura
s. f. [comp. di super- e finitura]. – Nella tecnologia meccanica, il complesso delle operazioni che si eseguono con apposite macchine (superlevigatrici) per la finitura superficiale spinta [...] (mole), dotate di moto di avanzamento e oscillanti in senso trasversale sotto un getto di liquido refrigerante (miscela di olio e petrolio) che facilita l’abrasione allontanando nello stesso tempo le particelle di materiale asportato e di abrasivo. ...
Leggi Tutto
superfrazionamento
superfrazionaménto s. m. [comp. di super- e frazionamento]. – Nella tecnologia del petrolio, distillazione frazionata che consente di separare idrocarburi con punti di ebollizione [...] molto vicini ...
Leggi Tutto
lucignolo
lucìgnolo s. m. [der. del lat. tardo licinium «filaccio, lucignolo», incrocio di licium «liccio» con il gr. ἐλλύχνιον «lucignolo» a sua volta incrociato col lat. lūx «luce»]. – 1. Corpo cilindrico [...] è imbevuto di sostanze che lo rendono facilmente combustibile; analogam., la treccia nastriforme usata nelle lampade a olio o a petrolio (nell’una e nell’altra accezione, anche stoppino). Come termine di similitudine: essere fine, sottile come un l ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] . acqua, n. 4 d; liquido p., v. liquido, n. 1 b; olio p., uno dei prodotti della distillazione del petrolio; artiglieria p., che svolge azioni di fuoco di rilevante consistenza e a lungo raggio; industria p., denominazione tradizionale dell’industria ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti...
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva di un ridimensionamento del suo ruolo...