acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato [...] o più raram. di zinco o d’acciaio: il disegno viene eseguito, al rovescio, incidendo con una punta d’acciaio la lastra perfettamente piana ricoperta di un sottile strato di cera o vernice, dopo di che la lastra è posta a bagno in un acido, che può ...
Leggi Tutto
tosare
toṡare v. tr. [lat. *tonsare, formato dal part. pass. tonsus: v. toso] (io tóṡo, ecc.). – 1. a. Tagliare il vello alle pecore, per ricavarne la lana, e anche ad altri animali a pelo lungo: è il [...] sì arrogante, toserò come una pecora (Ariosto). 2. a. Potare siepi, spalliere, serie di piante, in modo che presentino una superficie piana e uniforme. b. Tagliare corta, radere l’erba di prati e parchi. c. Sinon. raro di raffilare, cioè pareggiare i ...
Leggi Tutto
chiatto
agg. e s. m. [variante merid. dell’agg. piatto]. – 1. agg. Piatto, basso, schiacciato: battello ch., con fondo piatto; nell’uso merid., anche riferito a persona, come sinon. di tarchiato. 2. [...] s. m. Travicello di forma larga e piana. ◆ Accr. chiattóne, anche come agg. e sost. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] . c. In architettura, v. della colonna, lo stesso che fusto o tronco. d. Nella tecnica militare, v. di culatta, faccia piana perpendicolare all’asse dell’anima della bocca da fuoco e che limita la parte posteriore della culatta; v. di volata, sezione ...
Leggi Tutto
chiazza
s. f. [der. di chiazzare]. – Zona più o meno estesa e più o meno nettamente circoscritta, di forma tondeggiante o a contorni irregolari, che risalta per diversità di colore o d’aspetto o per [...] . avv., a chiazze, a macchie: dipingere, stendere il colore a chiazze. Anche di gruppi di elementi rilevati su una superficie piana: sulla testa pelata gli erano rimaste poche ch. di capelli; chiazze d’alberi si levavano qua e là nella radura. In ...
Leggi Tutto
colera
colèra s. m. (ant. cholèra, còlera e chòlera, f. e m.) [dal lat. cholĕra, gr. χολέρα, femm.], invar. – 1. Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione (Vibrio cholerae [...] le disenterie, le diarree, le colere, e le febbri putride (G. Targioni Tozzetti); Eh via, sbrighiamoci, Viene il cholèra (Giusti). È prevalsa infine la forma ital. colèra, masch., e con accentazione piana prob. per differenziazione da còllera. ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] (detta asse della superficie r. o asse di rotazione); solido r., o di rotazione, la parte dello spazio descritta da una superficie piana che ruota rigidamente intorno a un asse. 2. s. m. Parte di un complesso, struttura o elemento di forma rotonda o ...
Leggi Tutto
scarabeo
scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie [...] morti), e quindi imitata da varie civiltà mediterranee, in partic. dall’antica civiltà greca ed etrusca. 3. In geometria, curva piana algebrica del sesto ordine, studiata dal matematico belga E.-Ch. Catalan (1814-1894) e così detta per la sua forma ...
Leggi Tutto
ricettacolo
ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. [...] droga e di contrabbandieri. 2. Con sign. specifici: a. In botanica, parte del fiore (detta anche talamo, o asse fiorale) conica, piana o concava, sulla quale sono inseriti i varî organi fiorali (se il fiore è peduncolato, è la porzione superiore del ...
Leggi Tutto
hessiano
〈e-〉 agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. (o hessiana s. f.), per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppî delle polari [...] della curva, che incontra quest’ultima, oltre che nei punti multipli, anche nei flessi; se la curva ha equazione f=0 in coordinate omogenee, l’equazione della sua hessiana si ottiene uguagliando a zero ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...