prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine [...] ombra1, n. 1 a); p. rilievo, usata nelle sculture a rilievo, nella quale un oggetto è rappresentato, anziché da una figura piana, da una figura a tre dimensioni in scala per lo più ridotta, mediante opportune regole; p. a volo d’uccello, impiegata in ...
Leggi Tutto
concavo
còncavo agg. e s. m. [dal lat. concăvus, comp. di con- e cavus «incavato»]. – 1. agg. a. Che ha la superficie curva e rientrante (opposto di convesso): lenti c.; vetro c.; specchio concavo. b. [...] esiste almeno un suo lato che, prolungato, non lascia il poligono tutto da una stessa parte; poliedro c., se esiste una sua faccia il cui piano non lascia il poliedro tutto da una stessa parte. Spesso il termine è riferito, anziché alla superficie ...
Leggi Tutto
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la [...] di cuoio; s. intere, di un solo pezzo di cuoio in corrispondenza di tutta la pianta del piede; mezze s., la parte piana della suola su cui poggia la parte anteriore del piede, quando è costituita da un pezzo di cuoio, applicato sul sottopiede o sulla ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] d’una questione, i molti aspetti sotto cui si presenta, i molti lati sotto cui può essere considerata. Per estens., una superficie piana ben delimitata (che può essere anche quella frontale): la f. d’una chiesa, d’un edificio (più com. facciata; ma è ...
Leggi Tutto
paratoia
paratóia s. f. [der. di parare, nel sign. di «fermare, arrestare, porre un riparo»]. – Dispositivo mediante il quale si regola il deflusso di un corso d’acqua, costituito essenzialmente da un [...] o sagomato che, alzandosi e abbassandosi nella corrente, impedisce in parte o del tutto il passaggio dell’acqua. In partic., p. piana, la più semplice e diffusa, costituita da una lamiera d’acciaio (o da tavole di legno, per piccoli corsi d’acqua ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] oppure, con riferimento a determinati corpi, la faccia esterna, più o meno piana e a due dimensioni: la s. di una tavola, di una parete . inviluppo che è invece intesa come insieme dei suoi piani tangenti; s. canale, superficie che si ottiene come ...
Leggi Tutto
trifoglio
trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, [...] il trifoglio è una curva algebrica del quarto ordine (quartica) con punto triplo nell’origine O. b. Con altro sign., figura piana limitata da 3 archi di circonferenza esterni a un dato triangolo equilatero, aventi i centri nei suoi vertici e diametro ...
Leggi Tutto
sottotangente
sottotangènte s. f. [comp. di sotto- e tangente1]. – In geometria piana, relativamente a un punto P di una curva piana, la proiezione (in genere sull’asse x) del segmento avente per estremi [...] il punto P e il punto in cui la tangente in P alla curva incontra l’asse x (v. anche sottonormale) ...
Leggi Tutto
stirare
v. tr. [der. di tirare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Distendere un oggetto tirandolo, in modo che la superficie ne risulti piana e uniforme: s. un foglio spiegazzato; stirando, con tutt’e [...] la pelle umida sopra un tavolo di marmo con il fiore verso l’alto e passandovi sopra la stira che la rende piana e piatta. d. Nella filatura, effettuare lo stiramento. 2. Stendere una materia in modo da conferirle una superficie più larga o più ...
Leggi Tutto
-plano
[dal gr. πλάνος «errante, vagante», πλα-νάομαι «andare errando»]. – Secondo elemento di parole composte di formazione moderna (come acquaplano, idroplano), nelle quali indica genericamente movimento. [...] di aeroplano, voce di formazione francese (aéroplane, dove -plane, dal lat. planus «piano1» allude alla forma piana, orizzontale dell’apparecchio), così come di derivazione francese sono anche monoplano e biplano (monoplan, biplan, dove -plan ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...