• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Religioni [25]
Fisica [15]
Medicina [15]
Matematica [14]
Industria [12]
Geologia [11]
Storia [10]
Chimica [9]
Geografia [9]
Industria aeronautica [7]

occultare

Vocabolario on line

occultare v. tr. [dal lat. occultare, der. di occultus, part. pass. di occulĕre «nascondere», affine a celare «celare» e all’avv. clam «di nascosto»]. – 1. a. Nascondere, sottrarre alla vista: o. una [...] movimenti. b. In astronomia, nascondere alla vista, riferito alla Luna nel suo passaggio davanti a una stella o a un pianeta. c. Nel rifl., nascondersi: gli uomini finiscono di perseguitare chiunque li fugge o si occulta con volontà vera di fuggirli ... Leggi Tutto

stazionàrio

Vocabolario on line

stazionario stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano, cioè che non abbandonano mai le regioni che abitano. b. In astronomia, pianeta s., quando è in stazione, cioè quando appare fermo in cielo prima d’invertire il suo moto (da diretto a retrogrado o viceversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sfèra

Vocabolario on line

sfera sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un [...] strumento astronomico che rappresentava le varie sfere celesti (v. armilla). S. terrestre, termine improprio per indicare il nostro pianeta. b. S. del fuoco, nella fisica aristotelica, la zona occupata dal più puro dei quattro elementi, il fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] , per metonimia, anche assol. l’oro: l’Italia ha conquistato l’oro nella gara di salto in alto); stendardo intessuto d’o.; pianeta ricamata in o. (in questo e nel precedente es., s’intende l’oro ridotto in filo); vitello d’o., quello adorato dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

gammadia

Vocabolario on line

gammadia gammàdia s. f. [dal lat. mediev. gammadia, in origine neutro pl. (sing. gammadion o gammadium, dim. del nome della lettera greca γάμμα)]. – 1. Ornamento, composto di quattro segni di gamma maiuscolo [...] repertorio ornamentale tardo-antico e bizantino, spec. nella raffigurazione delle vesti di Cristo, degli apostoli, di santi. 2. Veste trapunta con l’ornamento suddetto; in partic., la pianeta usata dai vescovi greci, lavorata appunto con gammadie. ... Leggi Tutto

anèllo

Vocabolario on line

anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] nel formare un’ernia. b. In astronomia, anelli di Saturno, sciame di piccoli corpi celesti indipendenti che circonda il pianeta Saturno giacendo sul piano del suo equatore. c. In botanica, membrana che circonda lo stipite di certi funghi al disotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

scintillazióne

Vocabolario on line

scintillazione scintillazióne s. f. [dal lat. scintillatio -onis, der. di scintillare]. – 1. ant. o letter. Il fatto, il fenomeno di scintillare (spec. in senso fig.): avea negli occhi a tratti scintillazioni [...] elle fanno dello splendore proprio (Galilei). Nei pianeti, che sono invece sorgenti luminose di apprezzabile diametro si compensano, così da rendere fissa la luce riflessa dal pianeta stesso. b. L’analogo fenomeno offerto da una qualsiasi sorgente ... Leggi Tutto

configurazióne

Vocabolario on line

configurazione configurazióne s. f. [dal lat. tardo configuratio -onis]. – 1. Il configurare o il configurarsi; il modo d’essere configurato. In partic., conformazione di un oggetto, risultante dalla [...] ; fig., la c. giuridica di un fatto. 2. Con sign. tecnici particolari: a. In astronomia, c. planetaria, posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole (le più importanti sono la quadratura, l’opposizione e la congiunzione). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

nòstro

Vocabolario on line

nostro nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni [...] , il dialetto che noi parliamo (intendendo per noi gli appartenenti alla stessa nazione o allo stesso paese); il n. mondo, il n. pianeta, il n. emisfero, nel quale noi abitiamo; e in espressioni anche più generiche: ai n. tempi o al tempo n., nell ... Leggi Tutto

mattino

Vocabolario on line

mattino s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche [...] delle sere Dei mattini la candida bellezza (L. Romano); il giornale, i quotidiani, l’edizione del m.; la stella del m., il pianeta Venere; durare lo spazio di un m., avere breve durata; fig., il m. della vita, l’infanzia o la prima giovinezza; il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
Enciclopedia
pianeta
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce...
PIANETA
PIANETA Giuseppe De Luca . Indumento sacro, adoperato dai ministri dell'altare nella celebrazione della messa, e in altre poche occasioni. Deve essere di seta, e in genere porta degli ornamenti. Se ne conoscono due tipi; uno ampio, a mantello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali