etnicizzazione
s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la [...] interi quartieri cittadini. (Chiara Saraceno, Stampa, 8 novembre 2005, p. 2, Primo piano) • C’è un volto nuovo dell’immigrazione, che non rispecchia più solo marginalità, «etnicizzazione» del mercato del lavoro, extracomunitari che prendono i lavori ...
Leggi Tutto
euroentusiasta
s. m. e f. e agg. Convinto sostenitore del processo di integrazione degli Stati europei. ◆ «Non dobbiamo più dividerci tra euroscettici ed euroentusiasti. Siamo entrati nella fase operativa [...] ) paese baltico. (Mariantonietta Colimberti, Europa, 19 agosto 2004, p. 4, Primo piano) • Si erano preparati al peggio, gli euroentusiasti, indicendo un referendum solo consultivo e non vincolante ai fini della ratifica parlamentare. (Andrea Morigi ...
Leggi Tutto
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata [...] quell’entrate). Come pron. conserva quasi sempre la flessione regolare; solo al masch. sing. possono trovarsi, accanto alla forma d’uso cui t’ho parlato; quello del piano di sotto, quella di Montepulciano, che abita al piano di sotto, che viene da ...
Leggi Tutto
titoismo
(meno com. titismo) s. m. – La forma di socialismo attuata in Iugoslavia, dopo la 2a guerra mondiale, dal presidente Tito (nome di battaglia di Josip Broz), caratterizzata sul piano economico [...] dall’autogestione delle aziende e dalla collettivizzazione solo parziale delle terre, ecc., sul piano politico dall’autonomia rispetto alle direttive staliniane e dal non allineamento in politica estera. ...
Leggi Tutto
retta3
rètta3 s. f. [femm. sostantivato di retto2]. – In geometria, ente fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà tipiche: [...] (oppure perpendicolare) ad a (quest’ultima proprietà vale solo nella geometria euclidea). R. numerica, retta sulla quale della r., rappresentazione analitica di qualsiasi retta nel piano cartesiano, che si ottiene considerando l’equazione ax ...
Leggi Tutto
vespizzazione
s. f. (iron.) L’adeguamento al modello delle trasmissioni televisive condotte da Bruno Vespa. ◆ per Viale Mazzini ormai Vespa è solo un modello da imitare, un format capace di affrontare [...] » del reale opera anche all’interno delle mura vaticane. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 19 aprile 2005, p. 3, In primo piano) • torna Giovanni Floris, per la prima volta da esterno Rai: il giornalista ha lasciato il posto fisso in azienda e ha ...
Leggi Tutto
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, [...] Bianca, grazie a soli 538 voti in Florida. (Anna Guaita, Messaggero, 3 novembre 2004, p. 3, Primo piano) • [tit.] Il Viminale e la riconta / «Solo 5200 le schede» / Continua il lavoro di verifica, non cambia l’equilibrio tra i Poli (Corriere della ...
Leggi Tutto
violantiano
agg. Di Luciano Violante. ◆ Il presidente della Camera riprende il tema della «conciliazione» […] Le sue non sono proposte nuove, come sanno i lettori della «Stampa» su cui l’elogio violantiano [...] , Interno) • al deputato diessino [Giuseppe Giulietti] risponde solo il senatore di An Michele Bonatesta, membro della commissione di della sera, 16 ottobre 2004, p. 3, In primo piano).
Derivato dal nome proprio (Luciano) Violante con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] libro V; capitolo, canto V o q.; Manon, atto V o q.; piano 5° o q.; nel secolo q. (abbrev., sec. V o 5°), coniato a Roma nel Settecento, equivalente a 1/5 dello scudo; usato da solo, il quinto era, a Firenze, il nome della moneta d’argento coniata nel ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] c.), ruolo dell’attore che impersonava figure non di primo piano ma tuttavia a tratti più marcati di quelle assegnate ai generici : ha, o è, un caratterino!); accr. caratteróne (solo di caratteri tipografici o di lettere grandi); pegg. caratteràccio ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...