campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] perdendo campo. 3. a. Spazio scoperto e in genere piano, circoscritto per un uso determinato, variabile per forma e e le figure, detto c. semplice o composto secondo che consti di uno solo o di più smalti: croce bianca in c. rosso; Era la lor ...
Leggi Tutto
audit civico
loc. s.le m. Controllo e verifica effettuati da rappresentanti dei cittadini per vigilare sul corretto funzionamento dei servizi pubblici. ◆ Complessivamente negativo anche il giudizio sui [...] momento da dimenticare. Quindi andremo a fondo del problema, non solo con i questionari». Come? «Attivando l’audit civico, registrando cioè , a cui ho già consegnato il cd con l’intero piano di rientro dell’azienda. Io stessa ho proposto la nascita ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] ; fig., qui anche i muri hanno orecchi, raccomandando di parlare piano o di tacere, in luogo dove si sa o si teme di nel sign. n. 5. 3. In moltissimi casi, la parola indica solo la parte esterna dell’orecchio, cioè il padiglione: il lobo dell’o.; ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] fisso; a mezzo s., a tutto s., di persona che lavora in casa altrui solo per alcune ore o per l’intera giornata; com. la locuz. di servizio, con che svolgono compiti informativi e di sicurezza sul piano sia militare sia di difesa dello stato, oltre ...
Leggi Tutto
battutismo
s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, [...] e dice sempre cose urbane: «esageroma nen» coi torti solo a destra e le ragioni solo a sinistra. (Jas Gawronski, Stampa, 17 ottobre 2001, della sera, 24 aprile 2006, p. 2, In primo piano) • «Certo. Io sono affascinata dal [Achille] Campanile che ...
Leggi Tutto
finiano
s. m. e agg. Sostenitore e seguace della linea politica di Gianfranco Fini, presidente della Camera dei Deputati; che si richiama a Gianfranco Fini. ◆ [tit.] Il retroscena / Nel governo la partita [...] Ignazio] La Russa, sottolineando orgoglioso che al convegno non c’era solo Destra Protagonista, ma anche una schiera di «finiani». I quali di Brescia, 25 luglio 2004, p. 2, In primo piano) • Gianfranco Fini e i suoi sono sempre stati paragollisti e ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. [...] ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli, dipartimento di emergenza. Oltre la porta a vetri si apre un angolo . 3) • [tit.] La «buonasanità» / Spero che [Guido] Tersilli sia solo un ricordo (Libero, 27 agosto 2006, p. 21, Storie private).
Composto dall’ ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune [...] proroga degli sfratti di 4 mesi, fino al 30 settembre, ma solo in due città, Roma e Napoli, quelle con più di e calmierati. Ma quella è la sua proposta per il futuro. (Giuseppina Piano, Repubblica, 3 marzo 2008, Milano, p. II).
Composto dal s. ...
Leggi Tutto
semiaffondato
p. pass. e agg. Affondato solo in parte, per metà. ◆ Tutto è come il giorno dell’evacuazione. Un traghetto semiaffondato, navi accatastate, enormi chiatte corrose dal tempo, un grande cantiere [...] navale usato solo da un «clandestino» che cerca di trovare i pezzi per crearsi una barchetta. (Foglio, 9 agosto 1999, p. 3) • Il Lubrense. (Messaggero, 1° agosto 2001, p. 4, Primo piano) • Quello che si vede dalla scogliera è lo scafo semiaffondato ...
Leggi Tutto
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È [...] Corriere della sera, 6 dicembre 2000, p. 2, In primo piano) • Che cosa cambia per i lettori o gli spettatori se Iraq e di raccontarla. Il fotoreporter può fare un lavoro “mirato” solo se ha uno stretto rapporto con quella testata, conosce ciò che il ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...