quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. [...] del quale un caso particolare è il giunto cardanico). b. In fonetica, q. (o trapezio) delle vocali, figura geometrica piana ottenuta collegando con una linea i luoghi di articolazione delle vocali di una lingua o dialetto, rappresentati idealmente e ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] da materiali di trasporto, l. pensile, quello che, col progredire del depositarsi delle alluvioni, si è innalzato al di sopra del piano di campagna. Nel linguaggio poet., l’alveo del mare, dell’oceano: E nel suo l. il mar senz’onda giace (Petrarca ...
Leggi Tutto
spiccato
agg. e s. m. [part. pass. di spiccare]. – 1. agg. a. Staccato, tolto da ciò cui era attaccato o unito (con questo sign., mantiene per lo più il suo valore participiale): frutta appena s. dall’albero; [...] ; l’ombra della chiesa, e più in fuori l’ombra lunga ed acuta del campanile, si stendeva bruna e s. sul piano erboso e lucente della piazza (Manzoni); pronuncia molto s.; avere uno s. senso dell’umorismo; tipico, caratteristico: uno s. esempio di ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] p. ellittica nel caso, intermedio tra i due precedenti, in cui l’ampiezza del campo elettrico, durante la rotazione del piano di oscillazione, assume un valore massimo in una certa direzione e minimo nella direzione ortogonale; i processi che danno ...
Leggi Tutto
rotolamento
rotolaménto s. m. [der. di rotolare]. – L’azione, il fatto di rotolare, di rotolarsi o di venire rotolato: r. di un masso, di un barile; una valanga diventata enorme per il lungo r. sulle [...] più punti di contatto (per es., una sfera che rotoli su un piano ha con esso, istante per istante, un solo punto di contatto, le massicciate. Nelle costruzioni ferroviarie, piano di r. o del ferro, il piano tangente superiormente ai funghi delle due ...
Leggi Tutto
isotropo
iṡòtropo agg. [comp. di iso- e -tropo]. – 1. In fisica, genericam., di corpo, ente o fenomeno che presenta le stesse caratteristiche fisiche in tutte le direzioni: spazio i., propagazione i.; [...] il vertice in un punto al finito e per direttrice il cerchio all’infinito delle sfere o assoluto dello spazio. Piano i., piano tangente all’assoluto dello spazio. Rette i.: nello spazio sono le generatrici (immaginarie) di un cono isotropo, e hanno ...
Leggi Tutto
diametrale
agg. [dal lat. tardo diametralis]. – 1. Che si riferisce al diametro o ai diametri: proprietà d. delle coniche, le proprietà relative ai diametri delle coniche. In partic., piano d., in una [...] che la divide in due parti uguali; nella costruzione navale, il piano verticale longitudinale, che divide la nave in due metà simmetriche. 2. Che costituisce i due estremi, o si trova alle due estremità, di un diametro, e quindi direttamente opposto ...
Leggi Tutto
reparto
s. m. [variante di riparto (der. di ripartire1)]. – 1. Ripartizione; in questa accezione è ant. o molto più raro rispetto a riparto, fuorché nell’espressione dell’uso giur. e amministrativo piano [...] industriale, di una ditta, di un organismo amministrativo: il direttore del r. vendite; il r. pubblicità si trova al primo piano; il pubblico affollava il r. giocattoli del grande magazzino; il r. chirurgico dell’ospedale; il capo o la capo reparto ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] di consumo. d. Mobile d’officina sul quale lavorano spec. gli aggiustatori: ha forma di un robusto tavolo sul cui piano sono fissate le morse e talora piccole macchine utensili a mano. Forme e accessorî particolari possono avere anche i banchi di ...
Leggi Tutto
submontano
agg. [comp. di sub- e monte]. – Che è sotto o vicino a un monte, ai monti. In partic., in fitogeografia, con riferimento alle zone altitudinali della vegetazione, piano s., fascia s., il piano [...] o fascia vegetazionale che si trova tra il piano basale e il piano montano; ne sono caratteristiche le specie eliofile come querce caducifoglie e castagno. ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...