charleston
‹čàalstën› s. ingl. [dal nome della città statunitense di Charleston, nella Carolina del Sud] (pl. charlestons ‹čàalstën∫›), usato in ital. al masch. – 1. Danza d’origine nero-americana, del [...] dei piedi, che ruotano facendo perno sulla parte anteriore della pianta, e delle gambe, che si aprono e si chiudono, fornito di pedale, che sostiene due piatti, uno inferiore (bottom) e uno superiore (top), azionati dal piede sinistro del batterista. ...
Leggi Tutto
striscia
strìscia s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). – 1. Pezzo di materiali varî di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza: una s. di carta, di [...] dei mammiferi placentati. d. In patologia vegetale, mal della s. o della stria o della striatura, malattia delle piante, particolarm. dei cereali, dovuta ad infezione virale o batterica e caratterizzata da macchie nerastre allungate e da strie brune ...
Leggi Tutto
quadro1
quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura [...] q., una chiesa a pianta q., mattoni q., metro (e multipli o sottomultipli) q.; e anche in usi estens. e fig., come basette q. (v. rettangolare o trapezoidale sospesa, lungo il suo lato orizzontale superiore, a un pennone: le vele quadre prendono nome ...
Leggi Tutto
pedarola
pedaròla (o pedaruòla) s. f. [der. di piede]. – 1. ant. Pollone di una pianta. 2. Nell’attrezzatura navale, l’angolo inferiore prodiero delle vele auriche e latine; sinon. di mura. 3. Piccola [...] , paganelli, ecc.: è alta circa 2 m, lunga 15 o 20 m, ha alle estremità due aste di legno munite di corda per la manovra, ed è tenuta distesa verticalmente nell’acqua da sugheri applicati al margine superiore e da piombi applicati a quello inferiore. ...
Leggi Tutto
fotosintesi2
fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); [...] e gli assicura il rifornimento energetico necessario a mantenere lo stato costante e il funzionamento degli organismi. Nelle piantesuperiori i cloroplasti sono numerosi, in media da 30 a 40 per cella nel parenchima clorofilliano (tessuto a palizzata ...
Leggi Tutto
riccio2
rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; [...] . In partic.: a. Negli strumenti ad arco, la parte superiore del manico, detto anche chiocciola, dalla caratteristica forma a spirale, di zucchero. g. Riccio di dama, altro nome della pianta Lilium martagon, detta comunem. martagone. h. L’ansa libera ...
Leggi Tutto
acquifero
acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi di acqua. 1. In geografia fisica, falda a. o strato a., acqua sotterranea trattenuta in uno strato [...] terreni impermeabili; livello a. o velo a., la superficie superiore di una falda acquifera, da cui si può, mediante il disseccamento della pianta in seguito alla traspirazione; vie a., complesso di vasi che, nelle piante vascolari, serve a ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo [...] prodotte nelle province di Bari e Foggia. b. Anticam., anche la pianta dell’olivo: L’o. è secca, et è rivolta altrove L’ . bulbare) e nel ponte di Varolio (come l’o. protuberanziale o superiore che nell’uomo è rudimentale). 5. In funzione di agg. e s ...
Leggi Tutto
zebrina
żebrina s. f. [lat. scient. Zebrina, der. di zebra, con allusione alla striatura delle foglie]. – Genere di piante commelinacee che comprende poche specie dell’America Centrale; la più nota è [...] , molto coltivata per lo più in vaso come pianta da sospensione, che ha fusti molto ramosi, con rami prostrati e radicanti, fiori piccoli, rosei, foglie ovato-lanceolate, a pagina superiore verde soffusa di rosso, percorsa da strisce longitudinali ...
Leggi Tutto
trombone
trombóne s. m. [accr. di tromba]. – 1. a. Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che [...] corta e spessa, di ferro o, più com., di bronzo, di calibro superiore al comune, e con bocca che si allarga in forma di tromba, in di un narciso (Narcissus pseudonarcissus) coltivato come pianta ornamentale anche in Italia e inselvatichito negli orti ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni,...
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono...