• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Botanica [31]
Medicina [18]
Arti visive [17]
Industria [16]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [13]
Anatomia [13]
Comunicazione [10]
Geografia [10]
Matematica [10]

gimnospèrme

Vocabolario on line

gimnosperme gimnospèrme (o ginnospèrme) s. f. pl. [lat. scient. Gymnospermae, comp. di gymno- «gimno-» e -spermae (v. -spermo); cfr. gr. γυμνόσπερμος «dal seme nudo»]. – Nome dato in botanica alle piante [...] ovuli da cui derivano non sono racchiusi dentro un ovario; sono piante legnose, per lo più a fiori unisessuali, con specie monoiche e impollinazione anemofila, presenti già nel devoniano superiore e rappresentate da circa 800 specie viventi ... Leggi Tutto

produttivo

Vocabolario on line

produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. [...] , a dare frutto, a dare prodotti: terreno p., fertile; pianta p., capace di dare frutti in abbondanza; incolto p., terreno che lavoro che si traduce in un aumento del prodotto di valore superiore all’aumento della spesa che ne deriva; lavoro p., dal ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] la corona formano, assieme alla sua parte superiore, l’atmosfera solare, attraverso la quale, che da esso giungono a noi e di cui è la sorgente: tu onore di pianti, Ettore, avrai ... finché il Sole Risplenderà su le sciagure umane (Foscolo); il s ... Leggi Tutto

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] e l’ordinamento del personale (determinati in base alla pianta organica): entrare in ruolo, passare a o di a seconda che sia o non sia condizionata da una vacanza nel grado superiore; chiedere l’aumento dell’organico (o del r. organico) di un’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ombròfobo

Vocabolario on line

ombrofobo ombròfobo agg. [comp. di ombro- e -fobo]. – In botanica, detto di pianta che non tollera bene le piogge, e presenta dispositivi che impediscono il soffermarsi dell’acqua sulla superficie delle [...] foglie (come il rivestimento di cera nel loto indiano, che ha gli stomi solo sulla pagina superiore); in altri casi i fiori e le infiorescenze si chiudono all’avvicinarsi del tempo cattivo (genziane) o incurvano il peduncolo (geranî selvatici) o ... Leggi Tutto

cùria

Vocabolario on line

curia cùria s. f. [dal lat. curia, di etimo incerto]. – 1. La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in tre tribù (Tizî, [...] (prima chiamato ordo decurionum). 3. Edificio, generalmente a pianta rettangolare, in cui si riunivano le curie create da Romolo , l’organo collegiale che coadiuva nelle sue mansioni il superiore generale. 7. Gli avvocati e i procuratori di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

profóndo

Vocabolario on line

profondo profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] che comunque ha il fondo posto a grande distanza dall’estremità superiore: un pozzo p.; un p. abisso; una p. voragine come locuz. avv., in profondo, in pro-fondità, profondamente: la pianta ha messo radici in profondo. b. poet. La parte interna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] di trascrizione. c. R. di un disegno (di una pianta, di una carta topografica, ecc.), l’operazione di riprodurlo (e assumendo uno o più elettroni, passa da uno stato di ossidazione superiore a uno inferiore, come, per es., nel passaggio del cloruro ... Leggi Tutto

welwitschiacee

Vocabolario on line

welwitschiacee 〈velviččàčee〉 s. f. pl. [propr., forma lat. scient., Welwitschiaceae, dal nome del genere Welwitschia, che è dal nome del viaggiatore e botanico austr. F. Welwitsch (1806-1872)]. – Famiglia [...] e si continua in una lunga radice; esso porta, al margine superiore, due sole foglie (oltre ai cotiledoni, caduchi), lunghe sino a a crescere alla loro base per tutta la vita della pianta (molti anni), disfacendosi gradualmente all’apice. I fiori, ... Leggi Tutto

pélo

Vocabolario on line

pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] completamente in corrispondenza della palma della mano, della pianta del piede, della regione flessoria ed estensoria di estrazione e di lavorazione. 5. fig. a. L’estremo livello superiore di un liquido, la superficie: a p. dell’acqua. In idraulica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
respirazione
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni,...
patologia
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali