giallume
s. m. [der. di giallo]. – 1. Giallezza, giallore, e per lo più di un colore giallo troppo intenso, o brutto, o che compaia dove non dovrebbe essere, sotto forma di macchie e sim.: hai del g. [...] e accartocciamento delle foglie, produzione di germogli anormali, alterazione dei frutti e modificazioni anatomiche e fisiologiche; le piante colpite sono destinate a morire. 3. In bachicoltura, malattia contagiosa (detta anche poliedria), di natura ...
Leggi Tutto
carnivoro
carnìvoro agg. [dal lat. carnivŏrus, comp. di caro carnis «carne» e tema di vorare «divorare», sul modello del gr. σαρκοβόρος]. – Che si nutre prevalentemente o esclusivamente di carne: animali [...] carnivori. In botanica, piante c. (o insettivore): piante angiosperme, come le droseracee, le nepentacee e altre, provviste di apparati speciali (foglie con tentacoli vischiosi, ascidî, ecc.) per la cattura di insetti o di altri piccoli animali, di ...
Leggi Tutto
sfogatello
sfogatèllo s. m. [der. di sfogare]. – Nome di alcuni funghi, tra i quali uno tra i migliori commestibili, s. di ceppaia (Clitocybe cartilaginea), basidiomicete che vive nei luoghi erbosi di [...] s. del nocciòlo (Polyporus brumalis, sinon. P. corylinus), che cresce su tronchi, ceppaie e legno lavorato di varie piante (nocciòlo, faggio, ecc.), con ricettacolo sottile di colore giallognolo o bruno grigiastro, carne bianca di odore fungino, non ...
Leggi Tutto
trocodendrali
s. f. pl. [lat. scient. Trochodendrales, dal nome del genere Trochodendron: v. trocodendro]. – In botanica, ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie trocodendracee e tetracentracee: [...] sono piante arboree dell’Asia orientale, con caratteri primitivi, come il legno secondario omoxilo formato solo da tracheidi. ...
Leggi Tutto
giardinaggio
giardinàggio s. m. [dal fr. jardinage, der. di jardin «giardino»]. – Arte e tecnica di coltivare piante ornamentali per giardini, parchi, tappeti erbosi, aiuole, siepi ornamentali, rivestimenti [...] di muri, pergolati, specchi d’acqua, e di disporle nel modo più opportuno nei singoli casi. Anche, il complesso delle operazioni relative alla coltivazione di tali piante: lavori di g.; darsi al g.; avere l’hobby del giardinaggio. ...
Leggi Tutto
giardinetto
giardinétto s. m. [dim. di giardino]. – 1. Piccolo giardino. In partic., al plur., spazio verde circoscritto, corredato di panchine e, eventualmente, di attrezzature per i giochi dei bambini, [...] dell’estremità poppiera dello scafo, così detto perché gli antichi vascelli portavano nello stesso luogo una piccola balconata, decorata con piante. Locuzioni: andatura al g. (o al gran largo, o al gran lasco), modo di navigare della nave a vela con ...
Leggi Tutto
sfollamento
sfollaménto s. m. [der. di sfollare]. – 1. Lo sfollare un luogo, come misura di precauzione e di sicurezza (nel sign. sia trans. sia intr. del verbo): disporre, ordinare lo s. di un teatro, [...] dei posti previsti dal ruolo organico. 3. In selvicoltura e agricoltura: a. Taglio di polloni superflui, delle ceppaie e delle piante esuberanti, fatto allo scopo di ottenere nel bosco ceduo un normale stato di densità. b. Riduzione del numero delle ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] binario, ternario, ecc. i. In botanica: a. del germoglio (o semplicem. asse), nelle piante cormofite, sinon. di caule; a. ipogeo (o a. discendente), nelle stesse piante, la radice principale; a. fiorale, l’insieme del peduncolo e del ricettacolo del ...
Leggi Tutto
cucurbitacee
cucurbitàcee s. f. pl. [lat. scient. Cucurbitaceae, dal nome del genere Cucurbita: v. cucurbita]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente [...] da sola l’ordine delle cucurbitali: sono erbe per lo più rampicanti, oppure piante legnose, pelose o irte, con viticci semplici o ramificati di natura fogliare e caulinare; hanno fiori unisessuali solitarî o in cime e falso frutto a bacca con buccia ...
Leggi Tutto
bislingua
bislìngua s. f. [comp. di bis-1 e lingua]. – Nome di due piante del genere Ruscus (Ruscus hypophyllum e R. hypoglossum), suffrutici sempreverdi provvisti di rizoma, dal quale sorgono i rami [...] aerei, alti fino a 50 cm, che portano numerosi fillocladî, non pungenti; i fiori, in piccole ombrelle, si inseriscono verso il mezzo della pagina superiore del fillocladio. Sono piante mediterranee, rare in Italia; si coltivano spesso nei giardini. ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso delle piante officinali è antichissimo;...
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...