tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] nel calcio si distinguono, a seconda delle modalità di esecuzione, il t. al volo, in corsa, rasoterra, a rete, di piede, di testa, ecc.; nella pallacanestro, t. libero, quello effettuato dal centro della lunetta da un giocatore che abbia subìto fallo ...
Leggi Tutto
pasto2
pasto2 s. m. [lat. pastus -us, der. di pascĕre «pascere», part. pass. pastus]. – 1. a. L’atto del mangiare, soprattutto in quanto si compie ogni giorno e a ore determinate, per il proprio sostentamento, [...] ria, Che mai non empie la bramosa voglia, E dopo ’l pasto ha più fame che pria (Dante); Come sparvier che nel piede grifagno Tenga la starna e sia per trarne pasto (Ariosto); durante le persecuzioni, i cristiani venivano gettati in p. alle fiere; il ...
Leggi Tutto
puntale3
puntale3 s. m. [der. di punta1]. – 1. Finimento metallico e, meno spesso, d’altro materiale che si mette all’estremità di taluni oggetti solitamente allo scopo di proteggerli dagli urti, dal [...] , reca un foro nel quale s’impegna il tenone sporgente dal piatto anteriore. 6. tosc. La parte della calza che riveste il piede, e per estens. calza, spec. nella locuz. camminare o andare in puntali, con le sole calze, senza scarpe: mio nonno non ...
Leggi Tutto
gressori
gressóri s. m. pl. [lat. scient. Gressores, der. del lat. class. gressus «passo, cammino»]. – In zoologia: 1. Ordine di uccelli che, in vecchie classificazioni, comprendeva cicogne, spatole, [...] aironi e mignattai, tutti caratterizzati da un becco allungato e cuneato, duro, ali lunghe e ampie, tarsi lunghi, piede adatto a posarsi sui rami. 2. Divisione degli insetti ortotteri, che comprende i mantoidei e i fasmoidei. ...
Leggi Tutto
plinto
s. m. [dal lat. plinthus, gr. πλίνϑος, propriam. «mattone»]. – 1. In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura [...] plinto può essere costituito da una struttura muraria a gradoni o semplicemente parallelepipeda. c. Basso zoccolo che corre al piede delle pareti. 2. Figura araldica, comune nelle armi francesi, in forma di rettangolo ordinariamente posto in palo nel ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] ; è costituito da un’asta (picco) capace di muoversi verticalmente e ruotare orizzontalmente intorno alla sua estremità inferiore o piede, e sostenuta e manovrata, mediante un amantiglio, a un albero o a una colonna. b. In meccanica, organo delle ...
Leggi Tutto
football
〈fùtbool〉 s. ingl. [comp. di foot «piede» e ball «palla»], usato in ital. al masch. – Espressione con la quale si è designato a lungo in Italia il gioco del calcio; nei paesi di lingua inglese [...] è termine comune a più tipi di giochi: il calcio (association o soccer football), il rugby (rugby football), il rugby americano a squadre di 11 uomini (American football o football americano), ecc ...
Leggi Tutto
puntata1
puntata1 s. f. [der. di punta1 e di puntare1]. – 1. a. Colpo dato con la punta di un’arma o di altro oggetto: una p. di sciabola, di baionetta. Nell’atletica leggera, il piazzamento dell’asta [...] dell’apposita cassetta, che si fa nella gara di salto con l’asta; nel calcio, un tiro eseguito con la punta del piede; nella scherma, il colpo di sciabola eseguito di punta, andando in affondo. b. Lo stesso che fitta, cioè la profondità nel terreno ...
Leggi Tutto
footing
〈fùtiṅ〉 s. m. [anglicismo formato sul v. ingl. (to) foot «muovere i piedi»; l’ingl. footing ha soltanto i sign. di «appoggio per il piede, base, fondamento» e sim.]. – Nel linguaggio sport., [...] esercizio di allenamento praticato da varî atleti e in partic. dai pugili (ma diffuso anche tra i non atleti); consiste nell’alternare marcia e corsa su strada o in campagna, per raggiungere un opportuno ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....