• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1073 risultati
Tutti i risultati [1073]
Zoologia [98]
Storia [88]
Medicina [83]
Arti visive [74]
Industria [73]
Militaria [66]
Architettura e urbanistica [47]
Religioni [43]
Vita quotidiana [33]
Alimentazione [30]

fessurazióne

Vocabolario on line

fessurazione fessurazióne s. f. [der. di fessurarsi]. – Formazione di fessure e spaccature e in genere di una discontinuità in una struttura compatta (legno, pietra, conglomerato, ecc.). In partic., [...] termiche (f. cipollare) o meccaniche. F. dei legnami, difetto cui va soggetto il legno di varî alberi sia in piedi sia dopo l’abbattimento, per cui si formano fessure che interessano, nel senso radiale, più cerchie legnose, determinando un notevole ... Leggi Tutto

tortura

Vocabolario on line

tortura s. f. [dal lat. tardo tortura, propr. «torcimento», der. di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – 1. Ant. nel sign. etimologico di torcimento o torcitura, per indicare sia l’atto del torcere [...] t.; la t. della corda (v. corda, n. 5 a); la t. del fuoco, dell’acqua, consistenti nel bruciare le piante dei piedi o nel far ingurgitare grandi quantità d’acqua. b. estens. e fig. Qualsiasi forma di coercizione, anche solo morale, avente gli stessi ... Leggi Tutto

snèllo

Vocabolario on line

snello snèllo agg. [dal germ. *snell, cfr. il ted. schnell «rapido, svelto»]. – 1. a. Veloce, rapido: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via per l’aere snella (Dante). b. Agile, svelto, [...] sciolto nei movimenti: un uomo di una certa età, ma ancora s.; Gli s. piedi e le canore labbra (Parini). 2. Più com., che ha forme sottili e slanciate, con riferimento a persone e animali: una figura s., un personale s.; gli s. levrieri; anche delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pedonare

Vocabolario on line

pedonare v. intr. [der. di piede, con influsso di pedone1] (io pedóno, ecc.; aus. avere). – 1. region. Camminare a piedi (v. anche pedonata). 2. Nel linguaggio venatorio, indica il procedere del cane [...] che segue, fiutandole, le tracce della selvaggina ... Leggi Tutto

pedonata

Vocabolario on line

pedonata s. f. [der. di pedonare], region. – Camminata a piedi, spec. se lunga o faticosa: non capisco per cosa vi spiacciano le lunghe p. fino alla spiaggia (I. Nievo). ... Leggi Tutto

scrùpolo

Vocabolario on line

scrupolo scrùpolo (ant. scrùpulo) s. m. [dal lat. scrupŭlus (e anche scrupŭlum, scripŭlum, scriptŭlum), propriam. «piccola pietra, pietruzza», dim. di scrupus «sasso, pietra a punta»]. – 1. a. Antica [...] per l’oro e per l’argento nei sistemi monetarî etrusco, campano e romano. b. In passato, misura di superficie equivalente a 100 piedi quadrati, ovvero a 1/288 dello iugero, cioè a 8,7 m2. 2. Nell’uso ant., genericam., piccolissima quantità; in questo ... Leggi Tutto

acquamanile

Vocabolario on line

acquamanile s. m. [dal lat. mediev. aquamanile]. – Vaso di metallo o maiolica, in uso nel medioevo, destinato a contenere acqua per lavarsi le mani prima e dopo i pasti, fornito di un’ansa per versare [...] il liquido e di un piede su cui era poggiato, abitualmente su un piatto o su una conca; era spesso foggiato a forma di figura umana o animale. La chiesa si serve tuttora dell’acquamanile in alcune cerimonie come la lavanda dei piedi il giovedì santo, ... Leggi Tutto

mòdo

Vocabolario on line

modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] . d. Nelle composizioni polifoniche del 13° secolo, m. ritmici, serie di sei schemi ritmici ternarî derivati da altrettanti piedi della metrica greca. e. Nella notazione mensurale (dal 14° al 17° secolo), il termine indica i rapporti di valore ... Leggi Tutto

baldacchino

Vocabolario on line

baldacchino s. m. [der. di Baldacco, nome dato un tempo in Occidente alla città di Bagdad (odierna capitale dell’Iraq)]. – 1. Drappo sostenuto da un telaio, ai lati del quale ricade in frange o tendaggi, [...] , quasi degno di stare sotto un baldacchino. 2. fig. Mobile o altra costruzione di fattura complicata e poco stabile (cfr. baracca, trabiccolo): faresti bene a dare via questo b. che non sta in piedi e sostituirlo con una libreria metallica! ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

lì

Vocabolario on line

li lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente [...] in quel luogo o in quel tempo (v. giù, n. 1 b); lì per lì (fam. anche là per là), sul momento, così su due piedi: lì per lì non seppe che cosa rispondere; come facevo a trovare lì per lì tanti soldi? Pronunciato con forza, e lì, indica insistenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 108
Enciclopedia
BLACKFEET
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali