fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio [...] dicembre 2005, Bari, p. II) • è chiaro che dobbiamo assolutamente correggere la sostenibilità del welfare entro il 2007. Con un Pil che cresce bene, drammi non ce ne sono: si possono rivedere i trattamenti pensionistici e si può persino decidere di ...
Leggi Tutto
bonus-pensioni
(bonus pensioni), loc. s.le m. Incentivo economico assegnato per legge ai lavoratori del settore privato che decidono di non andare in pensione, pur avendone maturato il diritto. ◆ [tit.] [...] «Il bonus pensioni? Per 14 lavoratori su 100» / L’Isae: con la riforma dal 2025 risparmi pari all’1% del Pil (Corriere della sera, 31 ottobre 2003, p. 23, Economia) • [tit.] Bonus-pensioni, domande dal 6 ottobre / Parte la rivoluzione delle buste- ...
Leggi Tutto
bullish
agg. inv. Nel linguaggio borsistico, all’insegna del toro, relativo a mercato con forte tendenza al rialzo. ◆ Il 7 marzo di quest’anno si preannunciava per il Dow Jones una seduta tranquilla, [...] gli economisti, quelli cioè che oltre alla Borsa e ai suoi movimenti tecnici mettono nel conto anche tassi d’interesse, Pil, inflazione, posti di lavoro, fiducia dei consumatori e così via. (Giancarlo Radice, Corriere della sera, 14 marzo 2001, p. 9 ...
Leggi Tutto
bushesco
agg. Proprio, caratteristico di George W. Bush, 43° presidente degli Stati Uniti d’America dal 2001. ◆ «Questi hanno una visione del mondo che è tutta americana, “bushesca”, dove c’è il Pil, [...] la crescita, il mercato che supererà la Costituzione» [Beppe Grillo]. (Sicilia, 30 agosto 2001, p. 45, Spettacoli) • e infine questa considerazione alquanto bushesca, o se si preferisce neocon: «Sarà anche ...
Leggi Tutto
crescista
agg. e s. m. e f. Che, chi è fautore della crescita economica, misurata secondo il parametro del pil (prodotto interno lordo). ◆ Eppure ci sono degli economisti che sostengono che la crescita [...] può essere ancora possibile. «È quello che pensano anche i partiti di destra, centro e sinistra "crescisti" che siedono in Parlamento. Ma non è così [...]». (Marco Porcu intervista il giornalista e scrittore ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni [...] osservatori rischioso per gli esiti cui potrebbe condurre (riduzione del Pil, rallentamento dei consumi, aumento della disoccupazione). ◆ Alla cena del G20 Draghi ha anche riservato un affondo agli Stati Uniti. Ha ricordato che un fattore ...
Leggi Tutto
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari [...] .it, 8 dicembre 2014, Cronaca) • Il «Mondo di mezzo» in dieci anni si è mangiato ben 10 miliardi di euro di pil l’anno, 100 miliardi complessivi. Soldi che la corruzione ha utilizzato per affondare le radici, estendere i tentacoli, con un danno ...
Leggi Tutto
Piloxing®
Piloxing® s. m. Sistema di allenamento fisico che combina la tonificazione e il potenziamento non aggressivo dei muscoli, tipici del pilates, con la potenza, la velocità e l'agilità che caratterizzano [...] danza che nasce dalla fusione di due must della sala, ovvero il Pilates e la Boxe! (Federica Brugaletta, Donna Moderna.it, 15 settembre 2015, Salute).
Dall'ingl. piloxing®, a sua volta composto dai s. pil(ates) e (b)oxing ('boxe, pugilato'). ...
Leggi Tutto
renzimania
(Renzi-mania) (scherz.) s. f. Sostegno convinto ed entusiasta all'uomo politico Matteo Renzi. ◆ [tit.] Pd: Sui social network è Renzi-mania. Ecco / che ne pensano gli internauti sanniti. (Quaderno.it, [...] insegna della ''renzimania'', ma anche con un orizzonte economico che non promette niente di buono per il nostro Paese. Il Pil infatti resta stagnante, avverte l'Istat, e potrebbe non ripartire nella seconda metà dell'anno secondo quelle che erano le ...
Leggi Tutto
welfareggiare
v. intr. (iron.) Fare politiche favorevoli al mantenimento o all’estensione dello Stato sociale. ♦ L’importante, come scrivevamo nel gennaio scorso in un pezzo intitolato “Law & Order. [...] Verso il Pil dell’Avvenire”, è attenersi alle regole senza fare storie. Il resto verrà da sé. E sarà giusto a prescindere, quali che siano le conseguenze sulla vita reale della maggior parte dei cittadini. Primum salvare le banche, deinde ...
Leggi Tutto
deflatore del PIL
del PIL Rapporto tra PIL nominale, cioè espresso ai prezzi correnti, e PIL reale, cioè a prezzi costanti, ovvero ai prezzi di un anno assunto come base. Definendo yit la quantità del bene o del servizio i-esimo che entra...