equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] energia meccanica (è una costante universale e si indica con E o con J); e. in piombo, nella tecnica nucleare, spessore di una lamina di piombo che abbia gli stessi effetti protettivi dalle radiazioni del materiale che si sta considerando; e. termico ...
Leggi Tutto
pulce
s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), [...] sui quali un gettone avversario riesca, al termine del salto, a ricadere, vengono catturati. c. Mercato delle p.: v. mercato, n. 1 a. 4. In chimica, ossido pulce, il biossido di piombo (v. piombo). ◆ Dim. pulcétta, pulcettina; spreg. pulciàccia. ...
Leggi Tutto
leadhillite
‹lidi-› s. f. [dal nome del villaggio di Leadhills, in Scozia, col suff. -ite]. – Minerale di colore bianco, giallo, verde o grigio, con lucentezza da madreperlacea a adamantina; è solfato [...] e carbonato basico di piombo, monoclino, e si rinviene, come minerale di alterazione, nei giacimenti di piombo (per es., in quelli della Nurra e dell’Iglesiente, in Sardegna). ...
Leggi Tutto
tallio
tàllio s. m. [lat. scient. Thallium, der. del gr. ϑαλλός «germoglio», con allusione alla zona verde dello spettro, nella quale produce una linea]. – Elemento chimico di simbolo Tl, numero atomico [...] , si recupera come sottoprodotto dell’arrostimento dei solfuri di alcuni metalli (zinco, piombo, ferro) che lo contengono come impurezza e si usa in leghe con piombo, argento e alluminio; i suoi composti si utilizzano nella preparazione di vetri d ...
Leggi Tutto
polineurite
(o polinevrite) s. f. [comp. di poli- e neurite1(o nevrite)]. – In patologia, affezione di natura infiammatoria o degenerativa di più tronchi nervosi periferici prevalentemente distali, a [...] , e può essere provocata da tossine batteriche in corso di malattie infettive (p. tossinfettiva), da intossicazioni esogene (alcol, piombo, arsenico) o endogene (diabete, uremia), da carenze vitaminiche, o da più fattori concorrenti; si manifesta con ...
Leggi Tutto
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari [...] da amministratori pubblici corrotti, manager di stato a libro paga del clan, personaggi legati all'eversione nera degli anni di piombo [...]. Questo il Dna su cui si fonda Mafia Capitale, l'organizzazione su cui la Procura di Roma sta facendo luce ...
Leggi Tutto
andare
1. MAPPA ANDARE significa muoversi da un luogo a un altro, cioè spostarsi; può avere come soggetto una persona (a. a casa, a scuola; a. a letto; a. a passeggio), un animale (va’ a cuccia, Fido!), [...] all’inferno
andare a rovescio
andare a tempo
andare a zonzo
andare alla ventura
andare alle stelle
andare con i piedi di piombo
andare di bene in meglio, di male in peggio
andare di traverso
andare dietro
andare in bestia
andare in malora, in rovina ...
Leggi Tutto
anno
1. MAPPA La parola ANNO indica l’unità di misura di tempo che corrisponde a dodici mesi; l’anno normale è composto da 365 giorni, mentre l’anno bisestile, che cade ogni quattro anni, è composto [...] di tempo molto lungo (ci hai messo un a. a vestirti).
Parole, espressioni e modi di dire
anni di piombo
anni ruggenti
anni verdi
anno accademico
anno amministrativo
anno astrologico
anno civile
anno commerciale
anno finanziario
anno liturgico
anno ...
Leggi Tutto
angolo
1. MAPPA In geometria, si chiama ANGOLO la regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., che escono da uno stesso punto, detto vertice (a. retto, acuto, ottuso). Analogamente, [...] tutti gli angoli
mettere all’angolo
mettere in un angolo
Citazione
Conterrebbero sicuramente angoli retti, cadendo esso filo a piombo ed essendo il pavimento ben piano e ben livellato.
Galileo Galilei,
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Vedi anche ...
Leggi Tutto
filo
1. Il FILO è un corpo lungo, sottile, di forma cilindrica e di materiale vario, che ha molte denominazioni a seconda sia del materiale di cui è costituito, sia della funzione che ha (fil di ferro; [...] , espressioni e modi di dire
a doppio filo
a filo
dare del filo da torcere
fare il filo
fil di ferro
filo a piombo
filo chirurgico
filo conduttore
filo d’Arianna
filo del discorso
filo del rasoio
filo di lana
filo di perle
filo diretto
filo di vento ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante che in alcuni dei maggiori paesi produttori...