ordinanza
s. f. [der. di ordinare; negli usi mod. del sign. 2 e in alcuni usi del sign. 3, ricalca il fr. ordonnance]. – 1. Ordine, cioè collocamento, disposizione ordinata. Il termine, che anticam. [...] che non è conforme al regolamento (o, anche, che è attuato come di consueto o, invece, in particolari circostanze): uniforme, cappotto, scarpe, pistola d’o., o fuori o.; suonare il silenzio fuori o. (v. silenzio, n. 1 b); marcia d’o., la composizione ...
Leggi Tutto
antiwriter
(anti-writer), agg. Che ha il compito di contrastare chi imbratta o fa scritte sui muri. ◆ si discute ancora sulla «taglia Albertini»: fino a un milione di multa per chi disegna, 500 mila [...] accaduto un anno fa a Como, quando un writer venne ferito da un colpo alla testa dato con il calcio della pistola da un vigile urbano del nucleo speciale «antiwriter». (Angela Zocco, Repubblica, 1° giugno 2007, Bologna, p. XVII).
Derivato dal s. m ...
Leggi Tutto
tempia
tèmpia s. f. [lat. tĕmpŏra, neutro pl. di tempus (di etimo incerto), forse attrav. un lat. pop. *tempŭla, diventato femm. sing., come fa supporre anche il fr. tempe, ant. temple]. – 1. In anatomia, [...] la t. destra, sinistra; t. incavate (e con riferimento ai capelli, avere le t. bianche); battere una t. in terra; puntare una pistola alla tempia; è un uomo di mezz’età, un po’ calvo e con capelli grigi scomposti sulle t. (Gianni Celati). 2. a. Per ...
Leggi Tutto
pistolero
pistolèro s. m. (f. -a) [dallo spagn. pistolero]. – Persona che usa con molta abilità e facilità la pistola, spec. con riferimento a banditi di film western o avventurosi (e tale nome, in Spagna, [...] era dato in passato agli anarchici) ...
Leggi Tutto
pistolettata
s. f. [dal fr. pistoletade, der. di pistolet (v. pistoletto)]. – Colpo di pistola: sparò una p. in aria; fu ferito da una pistolettata. ...
Leggi Tutto
pistolotto
pistolòtto s. m. [der. di epistola, pìstola]. – 1. scherz. Lettera o, più frequentemente, discorso d’esortazione morale o di rimprovero: m’ha fatto un p. che non finiva più. Più genericam., [...] discorso retorico o brano retorico di un discorso: p. finale. 2. Nel linguaggio teatrale, il pezzo declamatorio che provoca l’applauso a scena aperta ...
Leggi Tutto
pistone2
pistóne2 s. m. [dal fr. piston, che a sua volta è dall’ital. pistone1]. – 1. Congegno che si applica ad alcuni strumenti a fiato in ottone (per es., la tromba) per consentire l’intonazione di [...] esteso, fino al sec. 19°, a qualificare armi, generalmente per difesa personale, dotate di quel tipo di canna; in partic.: pistola a p., altro nome del trombino; schioppetto a p., altro nome del tromboncino; archibugio o schioppo a p., il tipo più ...
Leggi Tutto
ripuntare
v. tr. [comp. di ri- e puntare1]. – Puntare di nuovo, nei varî sign. del verbo semplice (v. puntare1): r. il remo sulla riva; r. ancora più minacciosamente la pistola contro uno; r. dieci euro [...] sulla medesima carta ...
Leggi Tutto
zincatura
(o żincatura) s. f. [der. di zincare]. – 1. Operazione mediante la quale oggetti di ferro o di acciaio vengono rivestiti, previa pulitura (decapaggio), di uno strato di zinco, allo scopo di [...] e di forma complessa, in bagni acidi di solfato di zinco o basici di cianuro di zinco e sodio; z. alla pistola, effettuata proiettando sulla superficie da rivestire goccioline di zinco fuso. 2. Il risultato di questa operazione, e lo strato stesso di ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto.
Le p. per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità (➔ tiro); le più caratteristiche sono quella...
PISTOLA
Giuseppe Castellani
. Pare che questo nome apparentemente bellico non derivi dall'arma da fuoco, ma dal diminutivo piastrola o piastola "piccola piastra", col quale veniva indicato lo scudo d'oro di Giovanna la Pazza e Carlo V (1516-1519)....