• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Geografia [24]
Matematica [18]
Fisica [15]
Chimica [13]
Industria [9]
Geologia [8]
Zoologia [7]
Biologia [6]
Fisica matematica [5]
Medicina [5]

polarità

Vocabolario on line

polarita polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] di antitesi, ecc.) con altri enti, sia da una scelta in qualche modo determinatasi fra varî orientamenti o condizioni possibili per l’ente medesimo. In partic., in fisica, la proprietà di un corpo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

iṡocasmo

Vocabolario on line

isocasmo iṡocasmo agg. [comp. di iso- e del lat. chasma «aurora polare» (propr. «apertura, voragine, baratro», dal gr. χάσμα)]. – In geofisica, linea i., linea che congiunge i punti della Terra nei quali [...] le aurore polari si manifestano con la medesima frequenza ... Leggi Tutto

ghiàccia

Vocabolario on line

ghiaccia ghiàccia s. f. [lat. pop. glacia, class. glacies; nel sign. 2, dal fr. glace]. – 1. a. ant. Ghiaccio: Da mezzo ’l petto uscìa fuor de la gh. (Dante). b. non com. Distesa di ghiacci: la gh. polare. [...] 2. In pasticceria, lo stesso, ma meno com., che glassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

polarografìa

Vocabolario on line

polarografia polarografìa s. f. [comp. di polare e -grafia]. – Metodo elettrochimico utilizzato per l’analisi di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica [...] al variare della tensione applicata alla cella di misura, mediante un apposito apparecchio (polarografo); l’esame del diagramma tensione-corrente (polarogramma) consente di risalire alla natura e alle ... Leggi Tutto

polarògrafo

Vocabolario on line

polarografo polarògrafo s. m. [comp. di polare e -grafo]. – Apparecchio per la polarografia, costituito da una cella contenente gli elettrodi (di cui il catodo è a goccia di mercurio), da un generatore [...] di tensione variabile nel tempo e da uno strumento di misura della corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

polarogramma

Vocabolario on line

polarogramma s. m. [comp. di polare e -gramma] (pl. -i). – Il diagramma tensione-corrente di una cella elettrolitica ricavato con l’analisi polarografica. ... Leggi Tutto

polaròide

Vocabolario on line

polaroide polaròide s. m. [comp. di polare e -oide, sul modello dell’ingl. polaroid (forma di uso frequente anche in ital.)]. – Polarizzatore pleocroico artificiale, costituito generalmente da un foglio [...] di materia plastica trasparente in cui sono regolarmente disseminati cristalli microscopici di herapathite, equiorientati mediante opportuno trattamento; trasmette luce visibile di qualunque lunghezza ... Leggi Tutto

polaróne

Vocabolario on line

polarone polaróne s. m. [comp. di polar(izzazione) e -one di elettrone]. – In fisica, elettrone che si muove in un cristallo polare inducendovi una polarizzazione dielettrica che a sua volta modifica [...] il moto dell’elettrone: tale interazione non solo provoca la diffusione dell’elettrone, ma ne altera anche l’energia e la massa effettiva ... Leggi Tutto

colatitùdine

Vocabolario on line

colatitudine colatitùdine s. f. [comp. di co-2 e latitudine]. – Il complemento a 90° della latitudine: c. geografica, c. celeste. In geometria, una delle tre coordinate polari di un punto nello spazio [...] (detta anche distanza zenitale), e precisamente l’angolo che il raggio vettore congiungente il polo con il punto forma con l’asse polare. ... Leggi Tutto

paleocrìstico

Vocabolario on line

paleocristico paleocrìstico agg. [comp. di paleo- e crist(allo)] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, sono così denominati i ghiacci accumulati sulle rive dal moto ondoso e dal vento e provenienti dal [...] pack polare di vecchia formazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
polare
Matematica Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) di P0 rispetto a C, la curva algebrica...
Polaris
Polaris Polaris [s.f. dall'agg. lat. polaris "polare"] [ASF] Nome lat. scient. della Stella Polare (α Ursae Minoris).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali