• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Geografia [24]
Matematica [18]
Fisica [15]
Chimica [13]
Industria [9]
Geologia [8]
Zoologia [7]
Biologia [6]
Fisica matematica [5]
Medicina [5]

solvènte

Vocabolario on line

solvente solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non [...] che provoca la ionizzazione del soluto (se questo è un elettrolita), come, per es., l’acqua rispetto a moltissimi sali; s. polare, quello la cui molecola costituisce un dipolo elettrico (per es., l’acqua, gli alcoli); s. aprotico, v. aprotico. I varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

interpolare¹

Vocabolario on line

interpolare1 interpolare1 agg. [comp. di inter- e polare]. – Nel linguaggio scient. e tecn., che si trova tra due poli o che pone in relazione due poli, nei varî sign. di questo termine: campo i., il [...] campo magnetico nello spazio compreso tra le espansioni polari di un magnete o di un elettromagnete ... Leggi Tutto

riferiménto

Vocabolario on line

riferimento riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, [...] ogni ente geometrico (punto, retta, ecc.) uno o più enti analitici (coordinate, equazioni, ecc.): r. cartesiano, r. proiettivo, r. polare, tipi di riferimenti geometrici (v. ai singoli agg.); r. inerziale o galileiano, che si muove di moto rettilineo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – INDUSTRIA AERONAUTICA

ambipolare

Vocabolario on line

ambipolare agg. [comp. di ambi- e polare]. – In fisica, detto di ente, grandezza o fenomeno che, in qualsiasi campo in cui sia dato di distinguere fra due «poli», possa o debba riferirsi all’uno e all’altro [...] polo ... Leggi Tutto

pack

Vocabolario on line

pack ‹päk› s. ingl. [abbrev. di pack-ice, propr. «pacco (cioè banco) di ghiaccio»] (pl. packs ‹päks›), usato in ital. al masch. – Distesa di lastroni di ghiaccio staccatisi dalla banchisa polare, galleggianti [...] sul mare e sospinti dalle correnti e dai venti; è chiamato grande pack quello che occupa la parte centrale del Mar Glaciale Artico ... Leggi Tutto

coordinatògrafo

Vocabolario on line

coordinatografo coordinatògrafo s. m. [comp. di coordinata e -grafo]. – Strumento che serve per riportare su una planimetria un punto di cui siano note le coordinate: c. ortogonale, formato da due regoli [...] graduati, perpendicolari fra loro, su cui si leggono, per mezzo di indici scorrevoli, le coordinate del punto; c. polare, costituito da un cerchio graduato nel cui centro è imperniata un’asta graduata. ... Leggi Tutto

stereogràfico

Vocabolario on line

stereografico stereogràfico agg. [der. di stereografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereografia, fondato sulla stereografia. In partic.: 1. In geometria, proiezione s. di una sfera, la proiezione [...] una corrispondenza generalmente biunivoca tra i punti della quadrica e i punti del piano. 2. In cartografia, proiezione s. polare, la proiezione stereografica della sfera terrestre in cui si assume come centro di proiezione uno dei poli: i meridiani ... Leggi Tutto

rigidézza

Vocabolario on line

rigidezza rigidézza s. f. [der. di rigido]. – Qualità, condizione di ciò che è rigido. Rispetto a rigidità è molto meno com. in senso proprio, limitato per lo più a indicare la mancanza di elasticità [...] sua sezione trasversale rispetto all’asse neutro; r. torsionale, di un corpo sottoposto a torsione, il prodotto del modulo di elasticità trasversale del materiale per il momento d’inerzia polare della sezione trasversale rispetto al suo baricentro. ... Leggi Tutto

rigóre

Vocabolario on line

rigore rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... [...] in rigor di pietra, simili a gemmei steli (D’Annunzio). 2. Del clima, del tempo, freddo intenso: affrontare il r. dell’inverno polare; i r. della stagione, del clima. Anticam., i r. della febbre, i brividi. 3. fig. a. Rigida severità con cui si esige ... Leggi Tutto

Urano

Vocabolario on line

Urano – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Οὐρανός, lat. Urănus) di un dio, figlio e sposo, secondo Esiodo, di Gea, cioè la Terra, con la quale genera, tra altri figli, i Ciclopi e i Titani (il più [...] la sua rivoluzione in 84 anni siderali, lungo un’orbita inclinata di 46′ sul piano dell’eclittica, e con l’asse polare quasi giacente su questo piano. Ha cinque satelliti visibili dalla Terra, un numeroso gruppo di satelliti minori, ed è circondato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
polare
Matematica Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) di P0 rispetto a C, la curva algebrica...
Polaris
Polaris Polaris [s.f. dall'agg. lat. polaris "polare"] [ASF] Nome lat. scient. della Stella Polare (α Ursae Minoris).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali