• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Geografia [24]
Matematica [18]
Fisica [15]
Chimica [13]
Industria [9]
Geologia [8]
Zoologia [7]
Biologia [6]
Fisica matematica [5]
Medicina [5]

rilevaménto

Vocabolario on line

rilevamento rilevaménto s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rilevare, il fatto di venire rilevato, solo in alcuni degli usi e dei sign. del verbo, come ricavare, ottenere: r. [...] di riferimento è quella del nord della bussola; r. magnetico, quando la direzione è quella del meridiano magnetico; r. polare, quando la direzione è quella dell’asse longitudinale della nave o dell’aeromobile; r. vero, quando la direzione è quella ... Leggi Tutto

rilevatóre

Vocabolario on line

rilevatore rilevatóre s. m. [der. di rilevare]. – 1. (f. -trice, raro) Chi effettua un rilevamento: r. di mercato, sinon. di analista di mercato; o chi fa rilevazioni, spec. statistiche. 2. Strumento [...] per effettuare rilevamenti: r. tattico, nella marina militare, strumento a cannocchiale che registra automaticamente il rilevamento polare di un punto mobile, per es. di un bersaglio rispetto alla nave, per la punteria delle artiglierie navali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

semipolare

Vocabolario on line

semipolare agg. [comp. di semi- e polare (nel sign. 2)]. – In matematica, coordinate s. (o anche coordinate cilindriche) di un punto P dello spazio, la quota z del punto P, rispetto a un piano (equatoriale), [...] e le coordinate polari della sua proiezione P′ sul piano equatoriale, così dette perché ottenute aggiungendo la quota alle dette coordinate polari nel piano ... Leggi Tutto

metèora

Vocabolario on line

meteora metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, [...] i venti; m. di condensazione, le nubi o la nebbia; m. elettriche, i fulmini; m. luminose, le stelle cadenti, l’aurora polare, l’arcobaleno. b. Con sign. specifico, in astronomia e geofisica, nome generico dei corpi solidi che, provenendo dagli spazî ... Leggi Tutto

doppiétto

Vocabolario on line

doppietto doppiétto s. m. [der. di doppio]. – 1. Sinon. di doppietta, nel sign. di doppio colpo (o più esattamente il risultato che si ottiene con un doppio colpo): fare un d., uccidere due animali uno [...] spettroscopio. 3. In chimica, sistema di due elettroni condivisi da due atomi, che dà luogo a un legame di valenza non polare. 4. In meccanica quantistica, coppia di stati che differiscono per il valore di un solo numero quantico che può assumere due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

calòtta

Vocabolario on line

calotta calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente [...] del cranio. f. In geografia, c. polari, le due porzioni di superficie terrestre comprese rispettivamente entro il circolo polare artico (c. artica) e quello antartico (c. antartica). g. In astronomia, c. polari di Marte, piccole zone bianche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

glòbulo

Vocabolario on line

globulo glòbulo s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus «globo»]. – 1. letter. Piccolo corpo sferico, globetto: un g. di vetro, di cristallo. 2. In biologia: a. Elemento corpuscolato del sangue, appartenente [...] ): v. rispettivam. emazia e leucocito. Anche, elemento corpuscolato di liquidi organici (latte, pus, ecc.). b. G. polare, cellula rudimentale, aploide, che viene emessa durante l’ovogenesi, in corrispondenza della prima e della seconda divisione ... Leggi Tutto

trasvèrso

Vocabolario on line

trasverso trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: [...] generalmente dalle correnti indotte, le cui linee di forza hanno una direzione che è rotata di mezzo passo polare rispetto alla direzione del campo principale, generato dall’avvolgimento induttore. e. In anatomia, colon t., la seconda porzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] km, accompagnato da un unico satellite, la Luna; animato da un moto di rotazione attorno a un asse (detto terrestre o polare) inclinato di 23° 27′ sul piano dell’orbita ellittica che percorre attorno al Sole (moto di rivoluzione), partecipa al moto ... Leggi Tutto

schiacciaménto

Vocabolario on line

schiacciamento schiacciaménto s. m. [der. di schiacciare]. – L’azione dello schiacciare, dello schiacciarsi, e il risultato di tale azione: lo s. dei pinoli, delle mandorle; lo s. di un insetto; ha il [...] di rotazione, il rapporto (a−b)/a, essendo a il semiasse maggiore e b il semiasse minore. In astronomia, s. polare (o semplicem. schiacciamento), l’appiattimento ai poli dell’ellissoide di rivoluzione, forma comune agli astri animati da movimento di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
polare
Matematica Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) di P0 rispetto a C, la curva algebrica...
Polaris
Polaris Polaris [s.f. dall'agg. lat. polaris "polare"] [ASF] Nome lat. scient. della Stella Polare (α Ursae Minoris).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali