• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Geografia [24]
Matematica [18]
Fisica [15]
Chimica [13]
Industria [9]
Geologia [8]
Zoologia [7]
Biologia [6]
Fisica matematica [5]
Medicina [5]

oggicrazia

Neologismi (2008)

oggicrazia (oggi-crazia), s. f. Il predominio dell’attualità, che condiziona o pone vincoli e ipoteche sulle scelte del futuro. ◆ Non abbiamo bisogno di riferimenti sui quali sederci ma di riferimenti [...] da guardare come la stella polare. Quindi, sì al futuro. Noi dobbiamo combattere, se mi permettete la parola, la «oggi-crazia», ovvero il dominio dell’oggi. Sì al «buongoverno» e alla sicurezza, senza la paura di dire no al crimine. Le nostre «i» ... Leggi Tutto

cinoṡura

Vocabolario on line

cinosura cinoṡura s. f. [dal nome della ninfa Cinosura (gr. Κυνόσουρα, che propr. significa «coda del cane»), una delle ninfe Idee di Creta, nutrici di Zeus, che secondo il mito era stata trasformata [...] in stella per sfuggire dalla persecuzione di Crono]. – Nome dato dagli antichi Greci alla stella detta oggi stella polare, che per essi rappresentava l’estremità della coda del cane di Boote. ... Leggi Tutto

auròra

Vocabolario on line

aurora auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, [...] alba come tempo che precede la levata del sole: alzarsi all’a.; i venti dell’a. (Foscolo). In geofisica, a. polare (o boreale, in quanto in passato si ritenne erroneamente che si potesse verificare solo nell’emisfero boreale), fenomeno luminoso dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

aurorale

Vocabolario on line

aurorale agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente [...] alta. 2. fig., letter. Incipiente, nascente, e sim.: un sentimento a.; avere una coscienza appena a. di qualche cosa; l’arte è intuizione pura ... intuizione affatto scevra di concetto e di giudizio, la ... Leggi Tutto

òrbita

Vocabolario on line

orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] di satelliti artificiali terrestri e di veicoli spaziali in genere: mandare, mettere, lanciare in o.; o. equatoriale, o. polare; o. di parcheggio, orbita provvisoria, generalm. geocentrica, da cui il veicolo viene successivamente spostato in un’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cayleyano

Vocabolario on line

cayleyano 〈kaileiàno〉 agg. [dal nome del matematico ingl. A. Cayley (1821-1895)]. – In geometria, curva c. (o assol. cayleyana s. f.) di una curva algebrica C, la curva che si ottiene considerando i [...] punti del piano la cui polare rispetto a essi ha almeno un punto doppio; sostituzione c., tipo di sostituzione ortogonale. ... Leggi Tutto

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] sopra della zona di separazione tra le masse d’aria calda di origine subtropicale e le masse d’aria fredda di origine polare; quella a getto subpolare spira, con velocità meno elevata, a latitudini comprese tra il 50° e il 60°). c. Massa di materia ... Leggi Tutto

lucèrtola

Vocabolario on line

lucertola lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza [...] su muraglie, pietraie e prati, sia a temperature altissime, come quelle dei deserti, sia molto basse, oltre il Circolo Polare: hanno corpo agile, ricoperto sul dorso di granuli giustapposti o di squame embricate, arti ben sviluppati a cinque dita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pseudoscalare

Vocabolario on line

pseudoscalare agg. e s. m. [comp. di pseudo- e scalare1]. – In fisica, grandezza p. (o, assol., pseudoscalare) è il risultato del prodotto scalare di un vettore polare per un vettore assiale; si tratta [...] di una grandezza caratterizzata dal fatto che cambia segno se si inverte il verso di tutti e tre gli assi coordinati di un riferimento cartesiano ordinario ... Leggi Tutto

rèduce

Vocabolario on line

reduce rèduce agg. [dal lat. redux -ŭcis, comp. di re- e ducĕre «guidare»]. – Che ritorna, che è appena ritornato dopo una lunga assenza, dovuta a imprese e avventure rischiose, all’esilio, e in partic. [...] ), grata per il ritorno del marito; sostantivato: un raduno di reduci della seconda guerra mondiale; i r. della spedizione polare; scherz.: un r. dalle patrie galere; senz’altra determinazione s’intende per reduci, con valore di sost., i combattenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
polare
Matematica Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) di P0 rispetto a C, la curva algebrica...
Polaris
Polaris Polaris [s.f. dall'agg. lat. polaris "polare"] [ASF] Nome lat. scient. della Stella Polare (α Ursae Minoris).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali