poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune [...] a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): le facce del p., i poligoni che lo limitano; spigoli, vertici del p., rispettivam. i lati e i vertici degli stessi poligoni; ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla [...] fisica, la condizione di due entità geografiche che si trovano in posizione diametralmente opposta (per es., i due poli). b. In astronomia, configurazione celeste per cui un astro (Luna, pianeti superiori) e il Sole hanno longitudini celesti ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle [...] abitiamo in parti o. della città; muoversi in senso o., andare nella direzione o.; trovarsi, recarsi all’estremo o.; poli, emisferi opposti. In algebra, di numeri relativi di uguale valore assoluto ma di segno diverso, che sono cioè opposti rispetto ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] ), partecipa al moto traslatorio del sistema solare nel suo complesso. La sua forma approssimativamente sferica ma schiacciata ai poli e rigonfia all’equatore, detta geoide, si avvicina a quella di un ellissoide di rivoluzione e la sua densità ...
Leggi Tutto
schiacciamento
schiacciaménto s. m. [der. di schiacciare]. – L’azione dello schiacciare, dello schiacciarsi, e il risultato di tale azione: lo s. dei pinoli, delle mandorle; lo s. di un insetto; ha il [...] a il semiasse maggiore e b il semiasse minore. In astronomia, s. polare (o semplicem. schiacciamento), l’appiattimento ai poli dell’ellissoide di rivoluzione, forma comune agli astri animati da movimento di rotazione, tra i quali è la Terra. In ...
Leggi Tutto
affettivo
agg. [dal lat. tardo affectivus, der. di afficĕre «impressionare»]. – 1. a. Di affetto, che concerne gli affetti: memoria a., associata agli affetti; che ha natura di affetto, caratterizzato [...] della vita psichica di un individuo che istintivamente reagiscono alle sollecitazioni del mondo esterno in relazione ai due poli del piacere e del dolore; facoltà a., quelle della sfera del sentimento, in opposizione alle facoltà intellettive; vita ...
Leggi Tutto
schiacciato
agg. [part. pass. di schiacciare]. – 1. Ammaccato, deformato in seguito a compressione: una mela tutta s.; appiattito, piatto: avere il naso s.; la terra ha la forma di una sfera leggermente [...] s. ai due poli; in botanica, detto di organo vegetale (fusto, ecc.), è sinon. di compresso. In varî sport, tiro o colpo s., lo stesso che schiacciata, nel sign. 1 c; analogam. nel tennis, colpo s. (ingl. smash), colpo efficace dato con la racchetta ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma [...] poveri e alla tassazione delle rendite a vantaggio dei diseredati, alcuni di essi si identificano tuttavia con i poli di radicalità sulla questione della spartizione delle ricchezze del pianeta. (Stéphane Courtois, trad. di Enrico Del Sero, Corriere ...
Leggi Tutto
fuso
s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] che si forma nelle divisioni cellulari indirette (mitosi e meiosi): appare costituita da un fascio di fibre tese tra i poli della cellula a cui si attaccano i due gruppi di cromosomi figli risultanti dalla divisione, i quali vanno a costituire due ...
Leggi Tutto
nitroanilina
(o nitranilina) s. f. [comp. di nitro- e anilina]. – In chimica organica, nome generico di composti derivati dall’anilina per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno del nucleo benzenico [...] con altrettanti gruppi nitro- (−NO2); le mono-n. sono utilizzate per la preparazione di coloranti, mentre alcune poli-n. sono dotate di proprietà esplosive. ...
Leggi Tutto
poli-
poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente
baraccopoli...