• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

polisemia

Sinonimi e Contrari (2003)

polisemia /polise'mia/ s. f. [dal fr. polysémie, comp. del gr. poly- "poli-" e tema di sēmáinō "significare"]. - (ling.) [coesistenza di più significati in uno stesso elemento linguistico] ≈ ⇓ anfibologia. [...] ↔ monosemia, univocità ... Leggi Tutto

polisemico

Sinonimi e Contrari (2003)

polisemico /poli'sɛmiko/ agg. [der. di polisemia] (pl. m. -ci). - (ling.) [di elemento linguistico che presenta polisemia] ≈ plurivoco, polisemantico, polisemo, polisenso. ↔ monosemico, univoco. ... Leggi Tutto

monosemia

Sinonimi e Contrari (2003)

monosemia /monose'mia/ s. f. [comp. di mono- e -semia di polisemia]. - (ling.) [il fatto di essere monosemico] ↔ polisemia. ... Leggi Tutto

piano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] e scritta anche con uso sostantivato: i violini non rispettano il piano. Ambiguità e particolarità di piano e forte - Data la polisemia degli avv. p. e forte, talora possono nascere delle ambiguità. Parla più p., per es., può essere inteso sia come ... Leggi Tutto

polisemantico

Sinonimi e Contrari (2003)

polisemantico /polise'mantiko/ agg. [comp. di poli- e semantico] (pl. m. -ci). - (ling.) [di elemento linguistico che presenta polisemia] ≈ e ↔ [→ POLISEMICO]. ... Leggi Tutto

polisenso

Sinonimi e Contrari (2003)

polisenso /poli'sɛnso/ agg. [comp. di poli- e senso], invar. - 1. (ling.) [di elemento linguistico che presenta polisemia] ≈ e ↔ [→ POLISEMICO]. 2. (estens.) [che si può interpretare in più modi, spec. [...] di testo] ≈ ambiguo, anfibologico, plurivoco. ↔ chiaro, evidente, trasparente, univoco ... Leggi Tutto

-semia

Sinonimi e Contrari (2003)

-semia [der. del gr. sē̂ma "segno"]. - (ling.) Secondo elemento di alcune parole composte nella terminologia linguistica, come enantiosemia, polisemia, nelle quali vuol dire "significato". ... Leggi Tutto

retorica

Sinonimi e Contrari (2003)

retorica /re'tɔrika/ (ant. o lett. rettorica) s. f. [da lat. rhetorica (ars), gr. rhētorikḗ (tékhnē)]. - 1. (crit.) [l'arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace] ≈ eloquenza, oratoria. [...] ; palindromo; parabola; parallelo; paratesto; parola chiave; partizione; perorazione; pleonasmo; pluristilismo; poetica; polisemia; preambolo; prolissità; proposizione; prosopografia; protasi; purismo; regionalismo; ricapitolazione; ritratto; sarcasmo ... Leggi Tutto

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] e scritta anche con uso sostantivato: i violini non rispettano il piano. Ambiguità e particolarità di piano e forte - Data la polisemia degli avv. p. e forte, talora possono nascere delle ambiguità. Parla più p., per es., può essere inteso sia come ... Leggi Tutto

retorica e stilistica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi retorica e stilistica. Finestra di approfondimento Figure retoriche - Accumulazione (caotica, coordinante, subordinante); adynaton o adinato; allegoria; allitterazione; allusione; anacoluto; [...] ; palindromo; parabola; parallelo; paratesto; parola chiave; partizione; perorazione; pleonasmo; pluristilismo; poetica; polisemia; preambolo; prolissità; proposizione; prosopografia; protasi; purismo; regionalismo; ricapitolazione; ritratto; sarcasmo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
polisemia
In linguistica, la coesistenza di significati diversi in una parola, che viene detta polisemica; la p. può sorgere come effetto di estensione semantica del vocabolo (per es., in lat. liber «corteccia», che è il senso più antico, e «libro») o...
valore
valore Fabio Buttignon Polisemia del concetto di valore Il concetto di valore negli studi economici assume diversi significati nell’economia politica, nella finanza e nell’economia aziendale. Evoluzione nell’economia politica del concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali