minibot
(mini-Bot) s. m. Buono del Tesoro (bot) di piccolo taglio. ♦ Ad aprire la strada sono stati i minibot, durata due mesi. Poi sono arrivati i «micro», con soli 29 giorni di durata. Ora è la volta [...] contabilizzerebbe in bilancio? E domanda al segretario leghista: accetterebbe di farsi pagare lo stipendio di europarlamentare in simpatica». (Paolo Bracalini, Giornale.it, 25 giugno 2019, Politica).
Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. bot ...
Leggi Tutto
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei [...] sterili dalle parti utili; e. del bilancio, sfrondandolo delle spese inutili; e. dei costumi; e. di un ambiente, di una società, di un ufficio, di un’amministrazione, di un partito politico, allontanandone gli elementi inetti, sospetti, disonesti ...
Leggi Tutto
pentaleghista
(penta-leghista) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici pentastellati, cioè aderenti al Movimento 5 Stelle, ed esponenti della Lega o basato su un [...] bilancio, sorella di Riccardo Barbisan, consigliere regionale della Lega, è un fiume in piena. (Gazzettino.it, 31 marzo 2017, Politica : Silvio, quando è in competizione, ha sempre dato il meglio di sé. (Lettera 43.it, 30 giugno 2017, I 400 colpi ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] , del Tesoro (in pass. anche delle Finanze e del Bilancio), della Famiglia, delle Pari Opportunità, dei Lavori Pubblici, ecc.; ministeri-chiave, quelli ritenuti di maggiore peso politico ed economico; la direzione generale, le divisioni, le sezioni ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] accorpa attualmente le funzioni un tempo spettanti al Ministero del Bilancio, a quello del Tesoro e a quello delle Finanze. di uno stato, di una collettività nazionale: in quest’ultimo senso è più comunemente e tradizionalmente denominata e. politica ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto [...] stato (v. debito2); deficit p., il passivo nel bilancio dello stato; beneficenza p., quella fatta da enti pubblici svolgono incarichi di governo o ricoprono ruoli nell’amministrazione pubblica (sinon. quindi in genere di vita politica, in espressioni ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] amministrativo), il periodo di 12 mesi che nella finanza pubblica moderna si sceglie in genere per la gestione del bilancio e che può politica e sociale, per indicare periodi di benessere, di tranquillità, o, al contr., di crisi economica, di ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] anche politici (n. politica). f. Comunicazione, privata o più spesso ufficiale, intesa a chiarire il proprio punto di adottata o dalla sua motivazione; n. di variazione, proposta di variazione del bilancio dello stato già trasmesso al Parlamento ma ...
Leggi Tutto
politica di bilancio
Giuliana De Luca
Manovra adottata dall’operatore pubblico che prevede l’uso del bilancio quale strumento per raggiungere obiettivi di stabilità (➔ anche politica di stabilizzazione) o di sviluppo economico (➔ politiche...
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole cattoliche - Le scuole valdesi ▭ Educazioni...