• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Religioni [24]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [16]
Industria [15]
Medicina [15]
Diritto [12]
Zoologia [10]
Geografia [9]
Militaria [9]

compagna²

Vocabolario on line

compagna2 compagna2 s. f. [da compagno2], ant. – Compagnia, in senso astratto e concreto: Tanto dice di farmi sua compagna Che io sarò là dove fia Beatrice (Dante); Spargesi tutta la bella c. (Poliziano); [...] lasciò in libertà quella c. (Ariosto). Anche come reparto di gente armata: avendo condotta per quattro mesi la c. del Conte di Lando (M. Villani). Storicamente, si chiamò così a Genova un’associazione, ... Leggi Tutto

squittire

Vocabolario on line

squittire v. intr. [voce onomatopeica] (io squittisco, tu squittisci, ecc.; aus. avere). – Mandare acuti e sottili gridi, detto di alcuni uccelli (come i pappagalli, le civette, i falchi, le rondini), [...] . dei cani da caccia nel levare la selvaggina: presso alla sua vaga tortorella Il pappagallo squittisce e favella (Poliziano); c’erano soltanto le taccole che passavano a stormi, gracchiando, e i falchetti che squittivano (Capuana); Squittian nel ... Leggi Tutto

rilevato

Vocabolario on line

rilevato agg. e s. m. [part. pass. di rilevare]. – 1. agg. a. Che ha rilievo, in quanto si eleva da una superficie, o sporge, o è prominente: colle r. sulla pianura; nella parte più r. del terreno; sporgenze [...] i capelli, ... la gola e le braccia e sommamente il petto, poco ancora rilevato (Boccaccio); Con fronte crespa e rilevate ciglia (Poliziano); la poppa, nei velieri antichi, era più r. della prora. b. Che ha rilievo, in quanto si stacca dal fondo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

màrcido

Vocabolario on line

marcido màrcido agg. [dal lat. marcĭdus, der. di marcere «marcire»], letter. – Marcio, marcescente, putrido: foglie m.; acqua m.; anche fig.: M. sembra, sonnacchioso e gravido (Poliziano), detto di Sileno [...] ubriaco (cfr. fradicio, mézzo); palesava una noia m. e tenebrosa della vita (Bacchelli) ... Leggi Tutto

trascórrere

Vocabolario on line

trascorrere trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto [...] nuovo e per lo più improvviso: I’ son per te in tal dolor transcorso Che son per dare alla mia vita bando (Poliziano). Passare, con la mente o col racconto, ad altro argomento: Però trascorro a quando mi svegliai (Dante); e per indicare un passaggio ... Leggi Tutto

rima¹

Vocabolario on line

rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza [...] bordone a le sue r. (Dante); Li augelletti dipinti intra le foglie Fanno l’aere addolcir con nuove r. (Poliziano). ◆ Pegg. rimàccia, rima brutta, di pessima fattura. Metrica. – Si distinguono i seguenti tipi fondamentali di rima: r. perfetta, quando ... Leggi Tutto

zitello

Vocabolario on line

zitello zitèllo (o żitèllo; region. o meno com. zittèllo o żittèllo) s. m. [der. (propr. dim.) di zito1], raro e scherz. – Ragazzo, giovane non sposato: li zitelli e’ grandi S’innamoran di maggio (Poliziano); [...] spec. con tono scherz.: come, a cinquant’anni è ancora z.?; in funzione di agg.: dedicando ... ogni energia allo z. signore, di cui per venticinque anni aveva servito la madre (Palazzeschi). ◆ Più com. ... Leggi Tutto

bastare

Vocabolario on line

bastare v. intr. [prob. lat. *bastare «servire di sostegno», di origine incerta]. – 1. a. Essere sufficiente, così che non è necessario o non si richiede di più: basta la buona intenzione; basta un nonnulla [...] ). c. letter. Resistere: se l’unghia ti basti Etternalmente a cotesto lavoro (Dante); E poco, avanti a lei, Superbia basta (Poliziano). 2. Spesso usato in forma impersonale, basta, è sufficiente, non occorre altro, e sim.: per oggi credo che basti ... Leggi Tutto

ammanto

Vocabolario on line

ammanto s. m. [der. di ammantare], letter. – Manto, paludamento, e spec. la veste che s’indossa come insegna d’una dignità sacra: prese l’a. di san Piero e la corona del regno (M. Villani); Vestîr dorato [...] sua vittoria e del papale a. (Dante). Estens., vestimento in genere: Virtù non luce in disadorno a. (Leopardi; qui in senso fig.: in un corpo deforme). Con altro uso fig.: La notte che le cose ci nasconde Tornava ombrata di stellato a. (Poliziano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

rastro

Vocabolario on line

rastro s. m. [lat. rastrum (o raster -stri), der. di radĕre «radere, raschiare»]. – 1. letter. Rastrello: Or si vede il villan domar col rastro Le dure zolle (Poliziano); i vomeri, i r., le zappe, gli [...] aratri e i gioghi similmente ornati (Sannazzaro). 2. Particolare tipo di scarificatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 41
Enciclopedia
POLIZIANO, Angiolo
POLIZIANO, Angiolo Enrico Carrara Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare da un altro avo "degli Ambrogini"; sennonché,...
Poliziano
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore umanista e filologo del secondo Quattrocento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali