cetra
cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica [...] , in numero di 5, tese su una tastiera con traversine, vengono pizzicate con un plettro ad anello infilato nel pollice della mano destra (la sinistra opera sulla tastiera per modificarne la lunghezza), le altre, d’accompagnamento, sono fatte vibrare ...
Leggi Tutto
guanto
s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] ogni dito (in alcuni tipi, detti guantoni, manopole o mùffole, manca la separazione fra le dita, a eccezione del pollice), usato per ripararsi dal freddo, dallo sporco, per motivi di igiene o di eleganza: un paio di guanti; mettersi, infilare ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] alla cosiddetta «isola delle reti». Nelle armi da fuoco portatili: c. del cane, la parte del cane su cui fa forza il pollice per armarlo prima dello sparo; c. del grilletto, la parte sagomata del grilletto su cui l’indice fa forza per far partire il ...
Leggi Tutto
strisciando
ger. (di strisciare) e s. m., invar. – Didascalia musicale sostituita spesso dal francesismo glissando (o glissato): indica il passaggio più o meno rapido da una nota all’altra, senza soluzione [...] ad es. sulle corde degli strumenti a corda facendovi scorrere il polpastrello di un dito, e sui tasti del pianoforte facendo scivolare l’unghia del pollice (di solito sui soli tasti bianchi, sebbene non sia impossibile eseguirlo sui tasti neri). ...
Leggi Tutto
destro1
dèstro1 agg. [lat. dĕxter -t(ĕ)ra -t(ĕ)rum]. – 1. Pronto di mano e d’ingegno, abile, accorto, sagace: è molto d. nel fare i giochi di prestigio; il ladro è stato poco d.; un chirurgo d. e capace; [...] destrogiro), ha origine nel fatto che gli assi x, y, z di una terna destra sono disposti come si dispongono, nell’ordine, il pollice, l’indice e il medio della mano destra quando si conta. 4. ant. a. Diritto, retto: l’animosa leggiadria Ch’al ciel ti ...
Leggi Tutto
tavolozza
tavolòzza s. f. [der. di tavola]. – 1. Nome dato sia all’assicella sottile, rettangolare o ovale, sulla quale si dispongono i colori a olio, sia al ripiano di ferro smaltato o di porcellana, [...] , con incavi o caselle per contenere i colori a tempera o all’acquerello; ha di lato un foro per introdurvi il pollice della mano sinistra che la sostiene, in modo da poterla appoggiare sull’avambraccio, e viene usata dai pittori per impastarvi sopra ...
Leggi Tutto
insessore
insessóre agg. [dal lat. tardo insessor -oris «che sta seduto sopra», comp. di in-1 e sessor, der. di sessum, supino di sedere «star seduto»]. – In zoologia, piede i., quello con pollice lungo [...] e ben sviluppato e le altre dita libere alla base, caratteristico degli uccelli capaci di appollaiarsi sui rami. Come s. m. pl., insessori (lat. scient. Insessores), nell’antica classificazione zoologica, ...
Leggi Tutto
primati
s. m. pl. [lat. scient. Primates, dal lat. tardo primas -atis (v. la voce prec.)]. – Ordine di mammiferi euterî cui appartengono l’uomo, le scimmie e le proscimmie. Questi due sottordini sono [...] foreste calde e temperate dell’Asia, Africa e America; sono tutti plantigradi e pentadattili, alcuni con pollice opponibile; hanno occhi diretti in avanti (visione stereoscopica), emisferi cerebrali particolarmente sviluppati, coda in genere lunga ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] di efficienza. c. In chiromanzia, linea della v., la piega cutanea ad arco che solca il palmo della mano partendo tra il pollice e l’indice e terminando a sinistra, in basso, verso il polso: indicherebbe vita lunga se ben marcata, vita breve se corta ...
Leggi Tutto
burattino
s. m. [prob. da Burattino, uno dei nomi del secondo zanni nella commedia dell’arte; der. di buratto]. – 1. a. Fantoccio costituito da una testa, solitamente di legno, alla quale è congiunta [...] mano, infilando questa come in un guanto nella veste del burattino con l’indice che mantiene e anima la testa, mentre il pollice e il medio passando nelle maniche dell’abito formano le braccia. Nell’uso il termine tende a estendersi come sinon. di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Il primo e il più grosso dito della mano. Risulta di due sole falangi. Rappresenta l’elemento indispensabile per la presa a tenaglia grazie al grande numero dei suoi muscoli attivatori (antibrachiali e tenarici) che gli permettono...
POLLICE (lat. scient. pollex; fr. pouce; sp. pulgár, dedo gordo; ted. Daumen; ingl. thumb)
Riccardo Dalla Vedova
È il primo e il più grosso dito della mano e risulta di due sole falangi, seppure il suo metacarpale in realtà non è una falange....