lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] (o delle forze) del campo, essendo tali forze prodotte dall’azione del campo su una massa, una carica elettrica, un polomagnetico: così con l. elettrico (o l. delle forze del campo elettrico) si indica il lavoro effettuato dalle forze agenti sulle ...
Leggi Tutto
monopolo
monopòlo agg. e s. m. [comp. di mono- e polo1], invar. – Nel linguaggio scient. e tecn., di ente che ha un solo polo, nei varî sign. di quest’ultimo termine. Con sign. specifico, in fisica, [...] polomagnetico isolato o, per meglio dire, ipotetica particella costituente il «quanto» di massa magnetica (in analogia con una carica elettrica), di cui non è stata finora possibile l’individuazione sperimentale. ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] intorno al proprio asse (anche r. giroscopica); r. uniforme, permanente, propria; asse, polo di r.; r. di un corpo celeste, in astronomia, e r. della Terra o soluzioni zuccherine. Si chiama potere rotatorio magnetico o artificiale, quello che si ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. [...] (latitudine dell’equatore) a 90° (latitudine del polo), positivamente nell’emisfero nord, negativamente nell’altro; si l’intensità del campo gravitazionale terrestre, del campo magnetico terrestre o della radiazione cosmica) in dipendenza della ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] in una roccia, secondo il dipolo del campo magnetico terrestre nel momento della loro formazione. d. In distribuzione dei costituenti cellulari dell’uovo, per cui si distinguono un polo animale, in cui si trovano il nucleo e l’acido ribonucleico ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] che si manifesta sulla superficie di un conduttore esposto all’azione di un campo elettrico; c. magnetica, sinon. poco usato di massa magnetica o polomagnetico. b. In fisica delle particelle, c. blu, rossa, gialla di un quark, sinon. di colore (v ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] d. M. elettrica, altra denominazione, attualmente poco usata, della carica elettrica; m. magnetica, locuz. con cui nel passato si è usato indicare il polomagnetico. 5. In elettrotecnica, il termine è spesso sinon. di terra: eseguire il collegamento ...
Leggi Tutto
folle1
fòlle1 agg. [lat. fŏllis (v. fòlle2), che ha assunto per traslato il sign. di «testa vuota»]. – 1. a. Pazzo, privo di senno, malato nelle funzioni mentali e abnorme per quanto riguarda gli atteggiamenti [...] e con valore iperb.: un amore f., una f. passione. 2. fig. a. Bussola f., quando l’ago, in prossimità del polomagnetico, si agita senza posa. b. ant. Cannone f., cannone con anima non perfettamente rettilinea per difetto di fusione o di trapanatura ...
Leggi Tutto
geomagnetico
geomagnètico agg. [comp. di geo- e magnetico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al magnetismo terrestre: campo g., polo g., tempesta g.; per latitudine g., v. latitudine. ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] costituita da fibre che non si continuano dall’uno all’altro polo del fuso, come quelle della parte centrale, ma sono cui l’avvolgimento è quasi interamente circondato dal nucleo magnetico. 8. Nella terminologia edilizia, con riferimento a ponti ...
Leggi Tutto
POLO MAGNETICO
Francesco Vercelli
MAGNETICO È il punto d'incontro dell'asse magnetico con la superficie terrestre. Verso di esso convergono quindi le isogone; nel polo magnetico l'inclinazione magnetica è massima (90°), cioè un ago magnetico...
POLO
Bruno PONTECORVO
Luigi VOLTA
. In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di codesto circolo incontra la sfera. Se lungo...