• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Industria [53]
Alimentazione [51]
Botanica [21]
Medicina [5]
Chimica [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [4]
Biologia [4]
Geologia [3]

ketchup

Vocabolario on line

ketchup 〈kèčëp〉 s. ingl. [voce di origine malese], usato in ital. al masch. – Salsa per condimenti, talvolta leggermente piccante, costituita di succo di pomodoro con aceto, erbe aromatiche, farine di [...] semi varî, zucchero, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pagliata

Vocabolario on line

pagliata s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza [...] con vino bianco e odori (prezzemolo, aglio, rosmarino, profumo di chiodi di garofano), aggiungendo alla fine polpa di pomodoro passata al setaccio. Piatto tipico della cucina romana (perciò molto noto anche nella pronuncia romanesca ‹pai̯àta›), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

maréngo

Vocabolario on line

marengo maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la [...] , pollo alla marengo (fr. poulet à la marengo o à la Marengo), cotto in casseruola a pezzi, condito con polpa di pomodoro, aglio, vino bianco, funghi e qualche lamella di tartufo, che si serve accompagnato da crostini di pane dorati, gamberi d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

livornése

Vocabolario on line

livornese livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. [...] a Livorno. Alla l., al modo di Livorno, soprattutto per indicare una particolare preparazione del pesce in umido (con olio, pomodoro, aglio, cipolla, pepe): zuppa di pesce o cacciucco alla l.; triglie alla l.; baccalà, stoccafisso alla livornese. In ... Leggi Tutto

margherita

Vocabolario on line

margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] , regina d’Italia): torta o pasta m., specie di pan di Spagna, cotto in stampi quadrangolari un po’ svasati; pizza m., tipo di pizza napoletana condita con sola mozzarella e pomodoro, senza alici. ◆ Dim. margheritina (v.), accr. margheritóna (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

napoletano

Vocabolario on line

napoletano (meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, [...] romana), fatta di farina impastata con un poco d’acqua e di lievito, spianata grossolanamente a mano in forma tonda, condita con pomodoro e origano o basilico e olio (fuori di Napoli, si intende la medesima pizza arricchita con le alici), e cotta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nappare

Vocabolario on line

nappare v. tr. [dal fr. napper, der. di nappe «nappa»]. – 1. In gastronomia, versare su una pietanza un fondo di cottura, un sugo, una salsa semiliquida o un condimento, in modo che la pietanza stessa [...] come di un velo, allo scopo di arricchirne il sapore o di costituirne un ornamento: n. uno sformato di spinaci con salsa di pomodoro al basilico; n. di crema una torta. 2. Lavorare una pelle in modo da farle assumere la morbidezza della nappa (v. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bordolése

Vocabolario on line

bordolese bordolése agg. e s. m. e f. [dal fr. bordelais «di Bordeaux»]. – 1. Della città francese di Bordeaux; abitante o nativo di Bordeaux. 2. agg. a. Bottiglia b., tipo di bottiglia usata per conservare [...] rame con latte di calce, usato come anticrittogamico, specialmente nella lotta preventiva contro la peronospora della vite, della patata, del pomodoro. 3. s. m. Tipo di fusto di legno per liquidi, della capacità di circa 225 litri, con curvatura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

termoperiodismo

Vocabolario on line

termoperiodismo s. m. [der. di termoperiodo]. – In fisiologia vegetale, il complesso dei fenomeni che insorgono nelle piante in relazione al termoperiodo; per es., una pianta di pomodoro cresce e fruttifica [...] di più, se durante il giorno è tenuta a una temperatura di 26 °C e di notte a una temperatura di 18 °C ... Leggi Tutto

corinebattèrio

Vocabolario on line

corinebatterio corinebattèrio s. m. [lat. scient. Corynebacterium, comp. del gr. κορύνη «clava» e bacterium «batterio»]. – Genere di batterî actinomiceti cui appartengono forme a bastoncino, esili, spesso [...] leggermente ricurve, con tendenza a raggrupparsi; alcune specie sono patogene per l’uomo e gli animali, come i bacilli della difterite, altre determinano avvizzimento della patata e del pomodoro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
pomodoro
Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana. La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia altezza (fino a 2 m), molto ramoso,...
Pomodoro, Livia
Pomodoro, Livia. – Giurista italiana (n. Molfetta, Bari, 1940). Laureata in giurisprudenza, esperta di diritto familiare e dei minori, è entrata in magistratura nel 1965. Presidente della Commissione Ministeriale che ha redatto il nuovo codice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali