• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [2]
Biologia [2]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geografia [1]
Matematica [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]

popolazióne

Vocabolario on line

popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] p. relativa o densità della p., il rapporto tra la popolazione assoluta e la superficie del territorio espressa in km2 (si distingue più dense di gas e negli ammassi aperti; p. II, comprendente stelle più vecchie, povere di elementi pesanti e nella ... Leggi Tutto

razza

Vocabolario on line

razza s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme [...] geografico prolungato nel tempo (come nel caso delle popolazioni che vivono su isole). Da un punto di leggere giornali di questa r.; Cortigiani, vil r. dannata, verso dell’atto II, scena IV del Rigoletto (melodramma di G. Verdi su libretto di F. ... Leggi Tutto

svèvo

Vocabolario on line

svevo svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti [...] e il 13° secolo: i re, gli imperatori svevi; anche sost., in partic. lo S., l’imperatore Federico II. 2. agg. Che si riferisce agli Svevi, antica popolazione germanica stanziata, in età romana, nel Brandeburgo: le tribù s., le genti s. di Ariovisto. ... Leggi Tutto

macèdone

Vocabolario on line

macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia [...] Macedonia (39%); relativo o appartenente alla Macedonia: la popolazione m., i monasteri m., la storia m.; falange salito al trono nell’anno 336, alla morte del padre Filippo II, divenne una figura quasi leggendaria del mondo antico per le sue ... Leggi Tutto

vaticano

Vocabolario on line

vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi [...] leggi v.; la politica, la diplomazia v. o del Vaticano; la popolazione v.; poste v., francobolli v., e moneta, stampa, radio v. del pontefice con la costituzione «Pastor aeternus»; Concilio v. II, indetto da Giovanni XXIII nel 1962 e chiuso da Paolo ... Leggi Tutto

odrìṡio

Vocabolario on line

odrisio odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del [...] nel 5° sec. a. C. fino al Danubio, e in epoca posteriore fino a Bisanzio; vinta una prima volta da Filippo II di Macedonia, fu definitivamente assoggettata dai Romani. Per estens., della Tracia, trace: il vate o il poeta o., per antonomasia, Orfeo ... Leggi Tutto

gerarchìa

Vocabolario on line

gerarchia gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, [...] certa misura, anche i chierici. Dopo il concilio Vaticano II la gerarchia ecclesiastica si identifica con il complesso delle persone anche come fattore di regolazione della densità della popolazione. 4. Negli elaboratori elettronici, condizione che si ... Leggi Tutto

picèno

Vocabolario on line

piceno picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella [...] e l’Adriatico, dalla foce dell’Esino a quella del Saline (Marche). Cultura p., quella fiorita nelle Marche nella I e II età del ferro (9°-6° sec. a. C.), caratterizzata da ciotole, vasi, fibule, collane, pendagli a catenella con pendenti in bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

repùbblica

Vocabolario on line

repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] socialisti europei ed extraeuropei (la R. popolare d’Albania, la R. popolare cinese, la R. popolare del Congo, ecc.); r. partigiane tra forze di ideologia diversa promossi dal concilio Vaticano II. Prima R., espressione giornalistica con cui si indica ... Leggi Tutto

sémplice¹

Vocabolario on line

semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] in vigore fino alla riforma voluta dal concilio Vaticano II, grado più basso di solennità delle feste liturgiche, riservato vitto s., cucina s. e sana; famiglia di abitudini s.; popolazione di costumi s. e patriarcali; uomo di gusti s.; amo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Via Lattea
(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre lungo un circolo massimo della sfera celeste...
stella
Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali