bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] (italiana, inglese, ecc.) indicata dalla bandiera inalberata in testa all’albero (in navigazione) o all’asta di poppa (in porto); sotto b. italiana, inglese, ecc., di merci o persone trasportate da nave battente quella bandiera; legge della b., norma ...
Leggi Tutto
picchio1
pìcchio1 s. m. [der. di picchiare1]. – Colpo o ciascuno dei colpi dati picchiando, e anche il rumore che ne deriva: dare un p., cadendo a terra; si sente un calpestìo nella stanza vicina; poi [...] un p. all’uscio (Manzoni); due discreti p. alla porta lo fecero saltare dallo sgabello su cui era montato (Pirandello). ◆ Dim. picchiétto, picchiettino, picchio leggero, spec. di chi bussa alla porta. ...
Leggi Tutto
picchiotto1
picchiòtto1 s. m. [der. di picchiare1]. – Arnese che serve a picchiare sulla porta o sul portone di casa (detto più comunem. battente o battaglio), consistente in un pesante elemento metallico [...] assicurato a cerniera a un supporto fisso, in modo da consentire di sollevarlo e farlo ricadere sulla porta stessa; di forma varia (anello, maniglia, ecc.), è spesso artisticamente lavorato e decorato. ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] a occhi ch.; vestito ch., ben accollato; seduta, processo a porte ch., quando non è ammesso il pubblico; casa ch., postribolo; delle torri, case, chiese e altri edifici che hanno la porta di smalto diverso dal fabbricato e dal campo; delle corone ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] per i periodi di vacanza; ognuno è padrone a c. sua; non ci si comporta così in c. d’altri!; hanno suonato alla porta di c.; fermarsi a chiacchierare davanti a c.; andare al bar sotto c.; rovistare per tutta c.; essere in c., stare e restare ...
Leggi Tutto
rinvio
rinvìo s. m. [der. di rinviare]. – L’azione e l’atto di rinviare, il fatto di venire rinviato, solo nei sign. del n. 1 del verbo. In partic.: 1. Nel gioco del calcio, della pallamano e in altri [...] ; in partic., calcio di rinvio (o r. dal fondo), quello effettuato dall’area di porta, per rimettere in gioco la palla portata dagli avversarî oltre la linea di porta. Nel rugby, calcio di r., calcio di rimbalzo accordato alla squadra nella cui metà ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] . avv. con valore locale e in dipendenza da verbi di stato o di moto: all’i., nell’i., dentro, nella parte di dentro: la porta era aperta, ma all’i. non c’era nessuno; penetrare nell’i.; provenire dall’i.; e con riferimento al territorio di uno stato ...
Leggi Tutto
sportello
sportèllo s. m. [der. di porta1, o più prob. di portello, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. a. Elemento di chiusura e apertura di un vano di ambienti, infissi, mobili e altre strutture, girevole [...] volato via. Come elemento di apertura e chiusura di accessi all’interno, o di uscita all’esterno, di veicoli (in concorso con porta, portiera, portello): gli s. di una vettura ferroviaria, di un’auto, di una carrozza, di un aereo; lo s. di carico di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] città commercianti, da noi dette le s. del Levante (P. Verri); fare scala, lo stesso che fare scalo, ossia prendere porto: Né scala in Inghelterra né in Irlanda Mai lasciò far, né sul contrario lito (Ariosto). ◆ Dim. scalétta, con sign. particolari ...
Leggi Tutto
portavoti
(porta-voti), agg. inv. Che riesce a conquistare voti in una competizione elettorale per la propria parte politica. ◆ [tit.] A Catania / Il rettore porta-voti da Forza Italia verso il Listone. [...] del centrosinistra richiama il sano realismo «portavoti». (Giovanni Fiandaca, Repubblica, 10 luglio 2005, Palermo, p. 23).
Composto dal v. tr. portare e dal s. m. voto.
Già attestato nel Corriere della sera del 15 marzo 1992, p. 29 (Lina Sotis). ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.