• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Storia [56]
Militaria [48]
Industria [35]
Diritto [33]
Religioni [27]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [23]
Medicina [21]
Geografia [20]
Industria aeronautica [19]

antipòrto

Vocabolario on line

antiporto antipòrto s. m. [comp. di anti-2 e porto]. – In marina, sinon. poco usato di avamporto. ... Leggi Tutto

volontà

Vocabolario on line

volonta volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare [...] anche per indicare benevola disposizione d’animo verso qualcuno, affetto, benevolenza: queste cose, per la buona volontà ch’io ti porto, mi è paruto bene di avvisartele (Leopardi). b. Desiderio: non ho v. di scherzare; volontà lo strinse di saper più ... Leggi Tutto

còllo¹

Vocabolario on line

collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali [...] camicia, del vestito o di altri indumenti, che cinge il collo: stirare il c. della giacca; camicia larga di c., stretta di c.; porto il numero 16 di c.; un c. inamidato; delle camicie, anche e più com. colletto. b. Parte della scarpa che cinge il ... Leggi Tutto

banchinare

Vocabolario on line

banchinare v. tr. [der. di banchina]. – Sistemare a banchina, provvedere di banchina: zona banchinata di un porto. ... Leggi Tutto

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] agnello; cuocere il c. in padella con un po’ di salvia. c. estens. La parte del petto dove sta il cuore: si portò la mano al c.; stringersi, serrarsi al c. qualcuno. 2. Per analogia: a. C. artificiale, espressione con cui veniva impropriam. designato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

soldare

Vocabolario on line

soldare v. tr. [der. di soldo] (io sòldo, ecc.), ant. – Assoldare, arruolare: soldando gente d’arme a cavallo e a piè (G. Villani); per s. insino al numero di quattromila fanti (Guicciardini); estens., [...] noleggiare, ingaggiare navi ed equipaggi: Soldando legni infino a Porto Venero (A. Pucci). ... Leggi Tutto

interdire

Vocabolario on line

interdire v. tr. [dal lat. interdicĕre, comp. di inter- e dicĕre «dire»; nel sign. 3, dal fr. interdir] (coniug. come dire). – 1. Vietare, proibire con autorità: i. a uno l’accesso, il passaggio; gli [...] , una città, uno stato, colpire con l’interdetto. 2. In elettronica, i. un tubo, un transistore, e sim., portarli all’interdizione. 3. non com. Turbare fortemente, lasciar confuso, senza parola. Con questo sign., sono di uso frequente soprattutto le ... Leggi Tutto

addentellare

Vocabolario on line

addentellare v. tr. [der. di dentello] (io addentèllo, ecc.). – 1. Munire di dentelli (un muro e sim.). 2. Nel rifl., unirsi, congiungersi strettamente, innestandosi mediante un addentellato (reale o [...] col seguente (Leopardi). ◆ Part. pass. addentellato, anche come agg., che ha dentelli o sporgenze: agli addentellati massi aggrappatosi, si portò orizzontalmente con gli occhi al piano del castello (Alfieri). Per l’uso come s. m., v. la voce seguente ... Leggi Tutto

tràffico

Vocabolario on line

traffico tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: fu un gran mercatante ... lealissimo e diritto [...] di mezzi di trasporto, e dei passeggeri e delle merci trasportati: t. marittimo, aereo, ferroviario; il t. del porto di Genova, dell’aeroporto di Fiumicino, della stazione centrale di Milano; t. internazionale, nazionale, regionale, locale; aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

suburbicàrio

Vocabolario on line

suburbicario suburbicàrio agg. [dal lat. tardo suburbicarius, comp. di sub- e urbicarius (der., come urbĭcus, di urbs, Urbs) «della città di Roma»]. – 1. Diocesi e sedi s., le sette diocesi e sedi vescovili [...] cardinali (vescovi s.) che costituiscono in seno al Sacro Collegio l’ordine dei vescovi: Ostia, Albano, Frascati, Palestrina, Porto e S. Rufina, Sabina e Poggio Mirteto, Velletri. La denominazione si estendeva anticam. a tutte le diocesi soggette all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 46
Enciclopedia
Porto
(lat. Portus; anche Portus Urbis Romae) Città sorta intorno al primo porto costruito da Claudio alle foci del Tevere e che Traiano con un grandioso progetto spostò più nell’interno scavando un ampio bacino esagonale artificiale. Una notevole...
Porto
(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda città per importanza del Portogallo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali