buca
s. f. [etimo incerto]. – 1. Cavità del terreno, di forma irregolare, piuttosto fonda che estesa: cadere in una b.; inciampare in una b.; grosse b. fatte dalle bombe; una stradaccia tutta buche; [...] . trattorie e, a Firenze, all’oratorio di alcune confraternite posto in locale interrato. 2. Con sign. determinati: b. cieca nei mesi invernali. 6. In fisica, b. elettronica, sinon. di lacuna elettronica. B. di potenziale, con riferimento a un campo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] tra loro; l. elettronica, nome che viene dato nell’ottica elettronica a un fascio di elettroni; l. nera o essere nel giusto o nel vero punto di l., essere collocato nel posto e nell’orientamento più adatto perché la luce ne metta in rilievo la ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di [...] legati da determinati rapporti d’affari (sia che si incontrino effettivamente, sia che comunichino per telefono o per posta, ordinaria o elettronica), o, sotto altro aspetto, l’insieme delle operazioni relative a un determinato bene o gruppo di beni ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] da uno specchio sferico concavo nel cui centro di curvatura è posta una lastra sottile di vetro (detta lastra correttrice) avente lo intera struttura del telescopio: in essi un calcolatore elettronico permette di controllare in tempo reale la forma ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] a s., costituita da una superficie per lo più piana che, posta verticalmente o inclinata, chiude l’estremità dello scafo: la poppa a tali campi) aventi la funzione di deflettere fasci elettronici secondo un angolo assegnato. S. magnetico, nella ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] , in base ai segnali presenti nei varî ingressi. 9. In informatica, presa multipolare, posta generalmente nella parte posteriore di un calcolatore elettronico personale, alla quale si collegano unità periferiche esterne; si ha una p. parallela oppure ...
Leggi Tutto
client
〈klàient〉 s. ingl. (propr. «cliente»), usato in ital. al masch. (pl. clients 〈klàients〉). – 1. Calcolatore elettronico periferico, che si collega a un calcolatore centrale (denominato host o mainframe) [...] per accedere ad alcuni servizî (di calcolo, di postaelettronica, ecc.) da esso erogati. 2. Programma o parte di un programma (per es. un browser) che permette di scambiare dati con un server (in questa accezione anche client-server). ...
Leggi Tutto
spam
〈späm〉 s. ingl. [contrazione di sp(iced) (h)am, che indica la carne suina in scatola, nome depositato; la parola fu adoperata nello show televisivo inglese Monty Python’s Flying Circus, messo in [...] onda nel 1969], usato in ital. al masch. o al femm. – Messaggio indesiderato di postaelettronica, spec. di natura pubblicitaria: ricevere, cancellare una spam. ...
Leggi Tutto
forwardare
〈foru̯àr-〉 v. tr. [der. improprio dell’ingl. (to) forward «inoltrare»], non com. – Nel linguaggio informatico, inoltrare, spedire a un ulteriore destinatario, un messaggio di postaelettronica [...] che si è ricevuto ...
Leggi Tutto
mailing list
‹mèiliṅ list› (o mailing-list) locuz. ingl. (propr. «lista per spedizione postale»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio di Internet, sistema di invio di messaggi di postaelettronica [...] a un certo numero di destinatari, al fine di diffondere opinioni, e alimentare così il dibattito, su argomenti di comune interesse (nel qual caso possono essere eventualmente coordinate dall’apposita figura ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica (detta comunemente anche email, nome...
posta elettronica certificata
pòsta elettrònica certificata locuz. sost. f. – Strumento, noto anche con la sigla PEC, utilizzato nell’ambito delle comunicazioni elettroniche a cui l’ordinamento giuridico riconosce un determinato valore legale...