worm
〈u̯òrm〉 s. ingl. (propr. «verme»; pl. worms 〈u̯òrms〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio informatico, virus che si diffonde tramite la rete e la postaelettronica. ...
Leggi Tutto
documento
documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, [...] nella memoria centrale del computer, e possono essere trasferiti ad altro computer tramite la rete (con l’utilizzo della postaelettronica) o con protocolli di scambio o mediante periferiche esterne (CD, DVD, pen drive). e. D. storico (o semplicem ...
Leggi Tutto
ciberspazio
ciberspàzio (o, meno com., cyberspazio 〈saiberspàzi̯o〉) s. m. [comp. di ciber- (o cyber-) e spazio, sul modello dell’angloamer. cyberspace] (usato solo al sing.). – Lo spazio virtuale nel [...] per gli scopi più diversi, come, per es., la consultazione di archivî e banche dati o lo scambio di postaelettronica (v. pòsta1, n. 3 f): viaggiare nel ciberspazio. Per estens., nelle più recenti formulazioni teoriche, lo spazio virtuale costituito ...
Leggi Tutto
spuntare3
spuntare3 v. tr. [der. di punto2, col pref. s- (nel sign. 5), sul modello di appuntare]. – Verificare, controllare titoli, cifre, dati, e-mail, ecc., di elenchi, registri, note, postaelettronica, [...] mettendo un puntino o un altro segno accanto a ciascun dato, via via che si è controllato: s. i nomi delle persone da invitare; s. le somme registrate, i numeri delle fatture già pagate; s. i giorni, via ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] , quella tipica della comunicazione a distanza, nel parlato (telefono, radio, televisione, cinema ecc.) e nello scritto (Internet, postaelettronica ecc.); la l. del Duecento, del Trecento, ecc.; la l. di Dante, di Manzoni, ecc. L. convenzionale ...
Leggi Tutto
rileggere
rilèggere v. tr. [comp. di ri- e leggere] (coniug. come leggere). – 1. Leggere di nuovo, per la seconda volta: scorse il libro ripromettendosi di rileggerlo più attentamente in seguito; e come [...] prima di consegnarlo; ho già ricopiato la versione, debbo soltanto rileggerla; ti consiglio di r. il messaggio di postaelettronica, prima di spedirlo. 2. fig. Reinterpretare opere letterarie o teatrali, musicali o anche artistiche, e i loro autori ...
Leggi Tutto
mob
s. m. inv. Riunione improvvisata, che si organizza mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di postaelettronica, durante la quale i partecipanti compiono [...] un’azione collettiva. ◆ Una email s’aggira per Manhattan. E la folla, «the mob», ne segue ogni clic, ogni rimbalzo, come seguirebbe i capricci di un guru lunatico e fascinoso: senza motivo, perché qui ...
Leggi Tutto
indirizzo
(ant. indrizzo) s. m. [der. di indirizzare]. – 1. Movimento in una direzione o verso una meta prefissata: attraverso la foresta andò trasognato e senza indirizzo (Palazzeschi). Più spesso in [...] i. preciso; lettera respinta per errore di i.; anche, più genericam., indicazione: datemi l’i. di un buon sarto; i. di postaelettronica, insieme di dati alfanumerici tramite i quali è possibile inviare a una persona una e-mail. Fig.: ha sbagliato i ...
Leggi Tutto
provider
〈prëvàidë〉 s. ingl. (propr. «fornitore»; pl. providers 〈prëvàidë∫〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈provàider〉). – Società che fornisce a pagamento servizî telematici, spec. [...] collegamenti di postaelettronica e di accesso a Internet. ...
Leggi Tutto
anonymous remailer
loc. s.le m. Server di postaelettronica che riceve e rispedisce messaggi in modo anonimo, senza che si possa risalire al mittente. ◆ Un messaggio che analizza le posizioni della Russia [...] e della Cina ha per mittente un «Anonymous Remailer». Un trucco dei militanti della privacy su Internet per nascondersi dietro l’anonimato, adesso lo usano serbi e kosovari che temono gli occhi della polizia ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica (detta comunemente anche email, nome...
posta elettronica certificata
pòsta elettrònica certificata locuz. sost. f. – Strumento, noto anche con la sigla PEC, utilizzato nell’ambito delle comunicazioni elettroniche a cui l’ordinamento giuridico riconosce un determinato valore legale...