oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] ; gli o. di una chiesa, diun museo ecc. Con altro senso, nel gioco delle carte, e particolarm. nella scopa e nello scopone, ori, le carte del seme di denari. 4. a. Come simbolo del denaro, della ricchezza: la sete dell’o.; la potenza dell’o.; non ...
Leggi Tutto
vantaggio
vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] un v. diun minuto (oppure con un minuto di v.) sul gruppo; la squadra capolista ha un v. di cinque punti sulla seconda in classifica. In gare di corsa, abbuono di distanza o di determinano le proporzioni del calcio (insieme con la piega e la ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni diun corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, diun fiume, diun albero; [...] dell’ostacolo; soccombere alla g. dello sforzo; la g. diun avvenimento, diun’impresa, diun’idea; la g. del suo patrimonio è incalcolabile; g. elevatissime. Nel plur., ostentazione di lusso, dipotenza (per lo più con senso di biasimo): ha troppe g ...
Leggi Tutto
pathos
pàthos ‹pàtos› s. m. [dal gr. πάϑος «sofferenza», der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – 1. Termine tecnico della retorica greca (di origine peripatetica) che indica l’insiemedi passionalità, [...] proprio della tragedia. 2. Nell’uso moderno, la capacità che un’opera d’arte, anche musicale o figurativa (o un’espressione, un momento dell’opera), ha di suscitare, con la potenza drammatica in essa contenuta, intensa emozione affettiva e commozione ...
Leggi Tutto
radioricevitore
radioricevitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ricevitore]. – Apparecchio per ricevere e rendere utilizzabili (mediante registrazione, trasduzione, ecc.) i radiosegnali emessi [...] ), a sua volta connesso con un circuito oscillatore (eterodina) in grado di generare un segnale di frequenza tale che, inviato a un circuito mescolatore insieme al segnale selezionato, dia in uscita un segnale di frequenza fissa (frequenza intermedia ...
Leggi Tutto
sensitivo
agg. [dal lat. mediev. sensitivus, der. di sensus, part. pass. di sentire «sentire»]. – 1. Che riguarda l’attività dei sensi, che è in rapporto con la sensibilità: funzione s., facoltà s. (anche [...] insieme delle strutture periferiche, delle vie di trasmissione e dei centri nervosi che consentono di : levando l’ultima potenza de l’anima, cioè di bene (Manzoni); anche sostantivato: è un s., una sensitiva. Analogam., avere un animo s., un ...
Leggi Tutto
pareggiare
v. tr. [der. di pari1] (io paréggio, ecc.). – 1. Rendere pari, portare allo stesso livello. a. Con riferimento a cose materiali, spianare eliminando i dislivelli, le disuguaglianze, le asperità [...] pari (per valore, merito, importanza), mettere su un piano di parità: confondere insieme e p. i letterati e gli artisti ( a lui (in grandezza, potenza, merito, ecc.): nessuno è ancora riuscito a pareggiarlo; m’apparve ... Un lume per lo mar venir sì ...
Leggi Tutto
animo
ànimo s. m. [dal lat. anĭmus, affine al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. L’anima dell’uomo, soprattutto in quanto principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, della volontà (con [...] ansia, in dubbio. c. Come insieme delle caratteristiche spirituali e morali e dei sentimenti di una persona: grandezza, nobiltà, meschinità, viltà d’a.; a. rozzo, volgare, basso; a. avido di lode. d. Come potenza volitiva: a. forte, debole, risoluto ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] di una condotta. 4. fig. a. L’insieme delle zone verdi che hanno la funzione di purificare l’aria, consentendo un Nel gergo sport. (spec. nel gioco del calcio), giocatore di grande potenza atletica, anche se meno dotato tecnicamente: è il p. della ...
Leggi Tutto
insieme, potenza di un
insieme, potenza di un sinonimo di → cardinalità. Si dice che due insiemi hanno la stessa potenza (o che sono equipotenti) se esiste una corrispondenza biunivoca tra i due insiemi. La potenza di un insieme finito è il...
potenza
potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto a una circonferenza). In ambito numerico,...