• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Storia [20]
Matematica [19]
Militaria [15]
Industria [14]
Fisica [14]
Medicina [10]
Biologia [9]
Diritto [9]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Geografia [7]

indùstria

Vocabolario on line

industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] all’importanza economica, alla potenza finanziaria, alla quantità di manufatti prodotti e al numero ’i. meccanica; la crisi dell’i. chimica; anche, l’insieme di tutte le industrie di una zona o di un paese: l’i. lombarda; l’i. nazionale; lo sviluppo ... Leggi Tutto

occulto

Vocabolario on line

occulto agg. [dal lat. occultus, propr. part. pass. di occulĕre; v. occultare]. – 1. a. Nascosto, segreto (in contrapp. a palese, manifesto), detto in genere di cose che siano considerate per sé stesse [...] mantenere segrete: pensieri, disegni, propositi o.; agire per fini o., con mezzi o.; cercar di capire le ragioni o. di una decisione, di un comportamento; un amore o., una o. passione; enti, associazioni, imprese che svolgono attività occulte. 2. Con ... Leggi Tutto

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] matematica: nove alla quarta, abbreviazione per nove elevato alla quarta potenza (in simbolo: 94). Talora si ha ellissi del verbo, di distanza; a lato, a fianco; trovarsi insieme a una festa; al principio, alla fine di un discorso, di un capitolo, di ... Leggi Tutto

andatura

Vocabolario on line

andatura s. f. [der. di andare]. – 1. a. Modo di andare; insieme di movimenti ritmici mediante cui l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. Con riferimento all’uomo [...] il vento faccia con l’asse longitudinale della nave un angolo, rispettivamente, di circa 180°, 135°, 90°, 80°, 45°, a contare dalla prora verso poppa. b. Il livello di potenza sviluppato dall’apparato motore di una nave a propulsione meccanica: a. al ... Leggi Tutto

equazióne

Vocabolario on line

equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, [...] in essa; soluzione dell’e., insieme di valori delle variabili che soddisfa l’equazione un polinomio in una o più variabili, cosicché l’equazione è detta, rispettivamente, a una o più incognite; grado dell’e., il grado del polinomio (cioè la potenza ... Leggi Tutto

equipotènza

Vocabolario on line

equipotenza equipotènza s. f. [der. di equipotente]. – 1. L’avere uguale potenza. 2. In matematica: e. di due insiemi, quando esista una corrispondenza biunivoca tra i loro elementi (sono tali, per es., [...] insieme dei numeri interi e quello dei numeri razionali). 3. In biologia, e. del soma, la capacità delle cellule somatiche di molti animali (e in partic. dei vertebrati) di di una parte dell’uovo (chiamata anche totipotenza) di dare origine a un ... Leggi Tutto

prèda

Vocabolario on line

preda prèda s. f. [lat. praeda]. – 1. a. Ciò che si prende con un atto di violenza; per lo più in senso concr., l’insieme dei beni di cui ci si impadronisce durante rapine, saccheggi, azioni belliche [...] di preda) nel corso della guerra terrestre, per effetto di operazioni belliche vittoriose, o in virtù dei poteri della potenza , cadere p. di qualcosa o qualcuno, essere, cadere in suo potere: cadde p. di un’allucinazione, di un terribile male. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

ingégno

Vocabolario on line

ingegno ingégno (ant. ingènio) s. m. [lat. ingĕnium «carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa», dal tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.]. – 1. a. Il complesso delle qualità intellettuali, [...] un lavoro o di un’impresa: i. acuto, sottile, pronto, sveglio, vivace, agile, robusto, fervido (dotato cioè di ricca fantasia), fertile o fecondo (produttivo di opere, contrapposto a sterile), versatile, multiforme, brillante, sublime; acume, potenza ... Leggi Tutto

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] al veicolo. b. L’insieme di due, quattro o sei cavalli attaccati a una carrozza (o anche a un carro), e la carrozza stessa trazione è assistita meccanicamente da un sistema di pulegge e di eccentrici), e può avere potenza e lunghezza diverse: da 20 ... Leggi Tutto

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] medico; ricorrere al c. di un legale; per c., dietro c. di qualcuno; prendere c. da qualcuno potenza soprannaturale: i destinati eventi Move arcano c. (Leopardi). Estens., la volontà stessa di al 1799, la quale, insieme con il Consiglio degli anziani, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
insieme, potenza di un
insieme, potenza di un insieme, potenza di un sinonimo di → cardinalità. Si dice che due insiemi hanno la stessa potenza (o che sono equipotenti) se esiste una corrispondenza biunivoca tra i due insiemi. La potenza di un insieme finito è il...
potenza
potenza potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto a una circonferenza). In ambito numerico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali