possanza
s. f. [der. del tema poss- della coniugazione di potere; cfr. possa e il fr. ant. poissance, mod. puissance], ant. o poet. – 1. Potere, potenza, autorità: invan si affronta Di assoluto signor [...] l’alta assoluta Possanza (Alfieri); anche, potenza divina: Padre e re de’ Celesti, e noi pur anco Sappiam che invitta è la tua gran p. (V. Monti); per metonimia: tale eclissi credo che ’n ciel fue Quando patì la supprema p. (Dante, con riferimento a ...
Leggi Tutto
auge
àuge s. f. [dall’arabo ῾auǵ «altezza»]. – 1. Apogeo, nel sign. astronomico. 2. fig. Il punto più elevato, il grado massimo: essere all’a. della potenza, della gloria; condizione di grande potenza [...] e favore: Gertrude ... volle approfittare dell’a. in cui si trovava, per acquietare almeno una delle passioni che la tormentavano (Manzoni). È com. soprattutto nelle locuz. venire, essere in a., acquistare ...
Leggi Tutto
utilizzazione
utiliżżazióne s. f. [der. di utilizzare]. – 1. L’azione e l’operazione di utilizzare, il fatto di venire utilizzato: u. dei residui o degli scarti di lavorazione; u. di un impianto; pannelli [...] dei motori alternativi che azionano eliche, sono dette curve di u. le curve che rappresentano il modo di variare della potenza assorbita dalle eliche al variare del numero di giri del motore. 3. In psicanalisi, u. primaria e secondaria del sintomo ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo [...] di migliorare il rapporto segnale-rumore, se si tratta di un’antenna ricevente, oppure di operare l’amplificazione finale di potenza, nel caso di un’antenna trasmittente. Nell’uso com., s’intende in partic. l’elemento o dispositivo che ha questa ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] , un’oligarchia; non si maraviglierà alcuno della facilità ebbe Alessandro a tenere lo s. di Asia (cap. IV: qui stato è potenza politico-territoriale); quando quelli s. che si acquistono come è detto, sono consueti a vivere con le loro leggi e in ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] del volo e le altezze a cui può innalzarsi, è generalm. considerata il re degli uccelli, e quindi assunta come simbolo di potenza, di nobiltà, di altezza d’ingegno, di preminenza: quel segnor de l’altissimo canto [Omero] Che sovra li altri com’a ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] .; prov., lontan dagli o. lontan dal cuore, la lontananza fa venir meno l’affetto. Più frequente per indicare la vista come capacità e potenza visiva: fin dove l’o. può giungere, fin dove si può arrivare con la vista; con lo stesso senso, a perdita d ...
Leggi Tutto
motocarrozzetta
motocarrozzétta s. f. [comp. di moto1 e carrozzetta, dim. di carrozza]. – Denominazione generica di autoveicolo a tre ruote, destinato al trasporto di persone, di cilindrata non inferiore [...] è fissato un carrozzino laterale scoperto per un altro passeggero (sidecar), sostenuto lateralmente da una terza ruota; un veicolo che risponda a queste caratteristiche ma di cilindrata o potenza inferiori è assegnato alla categoria dei ciclomotori. ...
Leggi Tutto
potenziato2
potenziato2 agg. e s. m. [der. di potenza, nel sign. 8]. – In araldica, attributo delle pezze onorevoli, e spec. della croce le cui estremità finiscono in una potenza. Come sost., pelliccia [...] dell’araldica tedesca e inglese, costituita da piccole potenze rovesciate d’azzurro disposte in 4 file e alternate da fila a fila su campo d’argento (che appare formato a sua volta da altrettante piccole potenze dritte d’argento su campo d’azzurro). ...
Leggi Tutto
motoscafo
s. m. [comp. di moto- e -scafo]. – Imbarcazione munita di motore endotermico, prevalentemente a scoppio, anche fuoribordo; si distinguono: m. ordinarî o da servitù, destinati a servizî correnti, [...] da crociera e d’altura); m. da corsa, di forma speciale, generalmente plananti, con uno o più scafi molto leggeri, di potenza e velocità assai elevate; m. da guerra o armati, usati in passato soprattutto nella lotta contro i sommergibili (v. mas), ma ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...